Per le famiglie italiane, la casa continua a rappresentare la voce di spesa più rilevante, e il 2025 non fa eccezione: si stima che l’aumento dei costi possa incidere per oltre 900 euro in più all’anno, mettendo sotto pressione i bilanci domestici e influenzando le scelte di consumo. Per analizzare questa tendenza, il primo report del neonato Centro Studi Gromia – la piattaforma di intermediazione immobiliare – ha esaminato l’andamento dei prezzi di affitti, mutui e utenze nel corso del 2024 per tracciare un quadro chiaro dei costi medi mensili dell’abitare in Italia.
Le 5 regioni più costose per mantenere una casa
Vediamo secondo l'Ufficio Studi Gromia quali sono le cinque regioni più costose per quanto riguarda le spese di casa.
Lombardia
In Lombardia, chi vive in affitto affronta i canoni più alti del Paese, con una media mensile di 1.544 euro per un appartamento di 80 mq. Sommando le utenze, la spesa complessiva arriva a 1.765,67 euro al mese, una delle più alte a livello nazionale. Anche per chi ha acceso un mutuo, i costi non sono da meno: rata e bollette portano la spesa media mensile a 856,30 euro.
Trentino Alto Adige
In Trentino-Alto Adige si registra la rata di mutuo più elevata d’Italia, con una media di 821,13 euro. Pur avendo canoni di affitto alti (1.128 euro), sono comunque inferiori rispetto alla Lombardia. Le spese totali, tra affitto e utenze, ammontano a 1.339,92 euro al mese per chi è in affitto, e a 1.033,05 euro per chi ha un mutuo.
Veneto
In Veneto, affittare casa costa mediamente 984 euro al mese, ma qui le utenze toccano il picco nazionale con 226,08 euro, portando la spesa totale per l’affitto a 1.210,08 euro. Chi invece paga un mutuo spende 817,10 euro al mese, comprensivi della rata di 591,02 euro e delle utenze.
Emilia Romagna
In Emilia-Romagna, l’affitto costa in media 1.144 euro, a cui si sommano 223,75 euro di bollette, per un totale di 1.367,75 euro mensili. Per chi ha acquistato casa con mutuo, la rata media è di 572,17 euro, cui si aggiungono le utenze per un totale di 795,92 euro.
Lazio
Nel Lazio, infine, il canone medio di locazione è di 1.080 euro, con bollette pari a 181,58 euro, per una spesa mensile di 1.261,58 euro. Per chi ha un mutuo, la spesa mensile è di 812,97 euro, tra rata (631,39 euro) e utenze.
Le 5 regioni più economiche per mantenere una casa
Vediamo invece in quali regioni si spende meno per mantenere casa:
Molise
Il Molise si conferma la regione più economica d’Italia. Qui gli affitti si attestano sui 544 euro al mese, i più bassi del Paese. Le utenze, tra le più contenute a livello nazionale, si fermano a 197,42 euro, per una spesa totale mensile di 748,92 euro.
Calabria
In Calabria, le rate dei mutui sono le più basse, pari a 449,19 euro al mese. Aggiungendo le utenze, che si mantengono su 178,08 euro, la spesa complessiva mensile per i proprietari di casa è di 627,27 euro. Anche chi vive in affitto beneficia di costi contenuti, con una spesa mensile totale di 834,08 euro (656 euro di affitto + 178,08 euro di utenze).
Sicilia
In Sicilia, vivere in affitto costa in media 616 euro al mese, cui si sommano 176,67 euro di bollette, per una spesa mensile di 792,67 euro. Per i proprietari di casa con mutuo, la spesa media è di 676,22 euro, calcolata su una rata di 499,55 euro più le utenze.
Umbria
In Umbria, l’affitto medio è di 600 euro mensili, a cui si aggiungono 207,17 euro di utenze, per una spesa complessiva di 807,17 euro. Chi ha un mutuo spende mediamente 701,05 euro al mese (493,88 euro di rata + 207,17 euro di utenze).
Abruzzo
In Abruzzo, infine, affittare casa costa 640 euro al mese, mentre le bollette ammontano a 197,50 euro, per una spesa totale di 837,50 euro. I proprietari con mutuo spendono in media 673,06 euro al mese, tra rata (475,56 euro) e utenze.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account