scontrino dell'energia

Scontrino dell’energia, come cambia la vecchia bolletta di luce e gas

Dal 1° luglio 2025 è cambiato il formato della bolletta di luce e gas per gli utenti del mercato libero. Il nuovo "Scontrino dell’energia" rappresenta un resoconto dei consumi, del piano tariffario e dei costi che deve assicurare una maggiore comprensibilità e chiarezza agli utenti. A decidere del nuovo corso delle bollette di luce e gas è stata l'Arera. Non mancano le novità nel nuovo formato delle bollette con l’introduzione di tre nuove sezioni. Ecco cosa contiene e come leggere il nuovo Scontrino dell’energia
Una mancata autolettura può portare a costi inaspettati in bolletta

Ecco come fare la lettura del gas e comunicare i consumi reali

La lettura del contatore del gas è un’operazione alla portata di tutti, che aiuta a gestire i consumi in modo consapevole e a evitare sorprese in bolletta. Che si tratti di un contatore meccanico o di uno elettronico, bastano pochi minuti per rilevare i numeri corretti, comunicarli al fornitore e mantenere le bollette accurate. L'autolettura regolare è la chiave per prevenire stime errate, conguagli costosi e problemi tecnici.
pc mano

Cos’è la bolletta digitale e quanto si risparmia davvero

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato molte abitudini quotidiane: dallo shopping all’intrattenimento, fino alla gestione delle utenze domestiche. In questo contesto si inserisce la bolletta digitale, una soluzione sempre più diffusa tra le famiglie e le imprese italiane.
bollette troppo alte

Spese pazze? Ecco cosa fare se ti arriva una bolletta troppo alta

È capitato a tutti, almeno una volta, di vedersi recapitare una bolletta relativa a utenze come luce o gas più alta del previsto. Molte delle volte la ragione è da ricercarsi nei consumi: soprattutto durante ondate di calore o gelate invernali. Altre volte, invece, le cause possono andare da un piano tariffario non adeguato a delle dispersioni nell’impianto casalingo. Ecco, allora, cosa fare davanti una bolletta troppo alta.
Trend casa luce: calcolo delle bollette

Affitti, mutui, bollette: dove si spende di più per mantenere la casa

Per le famiglie italiane, la casa continua a rappresentare la voce di spesa più rilevante, e il 2025 non fa eccezione: si stima che l’aumento dei costi possa incidere per oltre 900 euro in più all’anno, mettendo sotto pressione i bilanci domestici e influenzando le scelte di consumo. Per analizzare questa tendenza, il primo report del neonato Centro Studi Gromia – la piattaforma di intermediazione immobiliare – ha esaminato l’andamento dei prezzi di affitti, mutui e utenze nel corso del 2024 per tracciare un quadro chiaro dei costi medi mensili dell’abitare in Italia
Consumi casa

Bollette del gas 2025 in aumento, le cifre e i consumatori interessati

L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di febbraio 2025 e ha fatto sapere che, con le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 52,91 €/MWh, 56,6 centesimi al metro cubo. Ma perché si registra questo aumento delle bollette del gas? Chi sono, nel dettaglio, i consumatori interessati? E come intervenire?
bolletta luce

Nuova bolletta della luce e gas in arrivo: sarà più semplice e chiara

In Italia arriverà una nuova bolletta luce e gas, pensata per essere più semplice e chiara per la lettura da parte dei consumatori. Questa nuova versione includerà un frontespizio standard, uno "scontrino dell'energia" per capire meglio consumi e prezzi, e un box offerta per verificare le condizioni sottoscritte. La data di debutto per la nuova bolletta della luce è fissata il 1° luglio 2025
Consumi casa

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Risparmio in autunno

Le giornate si accorciano, come risparmiare su luce e gas?

L’autunno ha portato con sé giornate più corte e il tanto atteso freddo e, come ogni anno a questa parte, i consumi energetici aumentano. Con l’entrata in vigore dell’ora solare, e quindi con sere più buie, crescono ad esempio i costi legati all’illuminazione domestica.
Bollette luce e gas, come risparmiare

Passaggio da mercato tutelato a mercato libero, occhio alle truffe

Per circa 5 milioni di italiani il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero sarà obbligatorio per l’elettricità entro il 10 gennaio 2024 ma, se non lo faranno in autonomia, la loro fornitura verrà assegnata d’ufficio e tramite asta ad un nuovo operatore; queste le regole definite dal Decreto Ministeriale che sancisce i criteri e le modalità per il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili. Le condizioni tariffarie a cui potranno accedere questi clienti saranno definite più avanti, ma se si vuole evitare di “finire all’asta”, la soluzione è il passaggio al mercato libero scegliendo in autonomia il fornitore da cui acquistare energia tra le numerose offerte disponibili oggi. Altrimenti si rischia di incappare in qualche truffa
Consumi casa

Bollette, in 10 anni gli aumenti sono stati di 1.600 euro a famiglia

Nel tempo le bollette hanno fatto registrare aumenti che hanno pesato sui conti delle famiglie italiane. A sottolineare nel dettaglio quanto è cresciuta la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è il Codacons, che ha realizzato uno studio proprio per capire come è cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni. Vediamo quanto emerso
Gas

Bolletta del gas a febbraio 2023, a quanto ammonta il calo per le famiglie in tutela

Buone notizie sul fronte della bolletta del gas di febbraio 2023. Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha fatto sapere che continua il calo della bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. Nel dettaglio, in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di febbraio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del -13% della bolletta rispetto al mese di gennaio 2023, che già aveva subito una decisa riduzione
Gas

Bollette luce e gas 2023, cosa può cambiare nei prossimi mesi

Per le bollette di luce e gas potrebbero arrivare alcune buone notizie nei prossimi mesi del 2023. Con i prezzi in forte calo, i costi per famiglie e imprese potrebbero abbassarsi. Ma cosa sta accadendo esattamente sul fronte delle tariffe e quali potrebbero essere i risvolti per le tasche degli italiani? Vediamo cosa dicono gli ultimi dati e quale potrebbe essere lo scenario a cui si va incontro dopo mesi di grande allarme
come risparmiare bolletta gas

Come risparmiare sulla bolletta del gas? 5 consigli da mettere in pratica

Il caro bollette ha portato molti consumatori a ricevere delle bollette dell’energia elettrica particolarmente salate: se questo problema è molto serio per i privati, le aziende - in particolare quelle produttive - si trovano in gravi difficoltà. La domanda che accomuna tutti è dunque la seguente: come pagare meno il gas? Per pagare meno gas è necessario non solo attuare dei comportamenti virtuosi per ridurre i consumi, ma anche ottimizzare le performance dell’impianto del gas utilizzando le fonti rinnovabili. In questo articolo di concentriamo sui piccoli accorgimenti da attuare quotidianamente per poter risparmiare sulla bolletta del gas
Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende

Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende

Il primo trimestre del 2021 vedrà un incremento delle bollette di luce e gas, rispettivamente del +4,5% e del +5,3%. Un rialzo dovuto alle alte quotazioni delle materie prime all'ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa