Ricco di giornate ed eventi, scopriamo tutte le date più importanti e da ricordare sul calendario di maggio 2025.
Commenti: 0
calendario maggio 2025
idealista

Il mese di maggio è sicuramente uno dei momenti più belli dell’anno, un periodo di rinascita e vitalità. Quinto mese del calendario gregoriano, maggio apre le porte alla bella stagione, dove le giornate diventano sempre più calde e lunghe, i fiori sbocciano e le piante sono sempre più rigogliose. Il nome "maggio" deriva dal latino Maius, in onore della dea Maia, la divinità romana della fertilità e della primavera. In questo mese ricorrono molte feste e possibili ponti, vediamo quindi quali date segnare (e ricordare) sul calendario di maggio 2025.

1° maggio – Festa dei Lavoratori

Il mese di maggio si apre con la Festa dei Lavoratori, giornata in onore dei diritti di chi ha un impiego. Questa giornata ha come obiettivo quello di ricordare le conquiste in materia di orario, di retribuzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro. 

Questa data simbolica è stata scelta per ricordare la tragedia della rivolta di Haymarket avvenuta nel 1886 a Chicago. Durante le prime giornate di maggio del 1886, a Chicago, si susseguirono infatti proteste e scioperi dei lavoratori, che furono represse duramente dalla polizia, portando alla morte diversi lavoratori e 7 poliziotti. La Festa dei Lavoratori in Europa divenne ufficiale nel 1889 e fu introdotta in Italia due anni dopo.

Cadendo quest'anno di giovedì, saranno molti i lavoratori e gli studenti e prendersi un weekend lungo per riposarsi: infatti i giorni 1, 2 e 3 maggio sono tra le date segnalate nel calendario dei ponti 2025.

lavoratori uniti
Unsplash

9 maggio – Giornata dell’Europa

Il 9 maggio si svolge la Giornata dell’Europa, un’importante ricorrenza che celebra la pace e l’unità in Europa. Questa data ricorda la Dichiarazione di Schuman del 1950, discorso in cui si propose un piano per mettere insieme la produzione franco-tedesca di carbone e acciaio. Da questa proposta nacque la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, detta CECA, ovvero un primo nucleo di quella che poi sarebbe diventata l’Unione Europea. 

Sin dalla sua istituzione ufficiale, il 9 maggio si ricordano i valori comuni della Unione Europa quali pace, cooperazione e solidarietà. 

11 maggio – Festa della Mamma

Data da segnare assolutamente sul calendario di maggio è sicuramente la seconda domenica di maggio. L’11 maggio si festeggia la Festa della Mamma, un’importante e speciale giornata dedicata a ringraziare tutte le mamme per la loro presenza e amore. 

Anche se oggi è diventata una festa molto diffusa in tutto il mondo, la Festa della Mamma ha radici piuttosto antiche. Infatti, i Greci e i Romani celebravano Rea, madre degli dei, in onore delle donne e delle divinità femminili legate alla fertilità.

famiglia
Pixabay

15 maggio – Giornata internazionale della Famiglia

Il quindicesimo giorno di maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale della Famiglia. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, questa giornata volge l’attenzione sulla famiglia, nucleo fondamentale della società.

L’obiettivo era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi legati alla famiglia e promuovere politiche di sostegno alla vita familiare. Questa particolare giornata aiuta a riflettere sulle sfide che molte famiglie affrontano come povertà, migrazione e conflitti, promuovendone al contempo i valori di amore e rispetto.

17 maggio - Giornata internazionale contro l'omofobia

Tra le date da segnare sul calendario di maggio, il 17 maggio occupa un posto speciale nel calendario dei diritti civili e umani. La Giornata Internazionale contro l’Omofobia ha a un profondo valore simbolico e storico, che serve a ricordare il 17 maggio 1990, data in cui l’OMS decise di rimuovere ufficialmente l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali: questo fu un atto decisivo verso il riconoscimento pubblico della dignità delle comunità LGBTQI+. 

Questa giornata serve, oltre che a ricordare le conquiste ottenute dalle comunità LGBTQI+, a sensibilizzare su ogni forma di discriminazione, promuovendo una cultura di rispetto, d’ascolto e di solidarietà, dove ogni persona possa vivere la propria identità liberamente.

lgbt
Pixabay

30 maggio – Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

Ogni 30 maggio si celebra la Giornata mondiale della Sclerosi multipla. Questa giornata è fondamentale per aumentare la consapevolezza globale su questa malattia e per promuovere la ricerca scientifica. Questa data è stata scelta dalla MS International Federation ed è celebrata in decine di paesi in tutto il mondo con lo scopo di informare, coinvolgere e unire le persone, dando supporto attivo alle famiglie ed alle persone affette da sclerosi multipla.

31 maggio – Giornata Mondiale senza Tabacco

Il 31 maggio, ultimo giorno del mese, si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, istituita nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In questo evento si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi danni causati dal consumo di tabacco ed incoraggiare attivamente politiche efficaci di prevenzione e antifumo

Tumori, malattie cardiovascolari e problemi respiratori cronici sono fra le conseguenze dal fumo di tabacco più note e documentate; proprio per questo l’OMS si impegna a celebrare una giornata che aiuti ad informare le persone sui rischi per la salute legati al fumo, promuovendo al contempo stili di vita più sani, liberi dalla dipendenza dalla nicotina.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette