Scopri tutti i ponti previsti per il 2025 così da poter organizzare subito le tue prossime vacanze.
Commenti: 0
Ponti 2025
Canva.com

Dopo le lunghe vacanze estive, tornare alla vita quotidiana non è facile per nessuno. L’escamotage giusto per alleggerire questa pesantezza, potrebbe essere organizzare la prossima fuga. A tal proposito, i ponti del 2025 sono l’occasione perfetta per fare un weekend lungo fuori casa, per andare a visitare dei musei o semplicemente per riposarsi e staccare dalla routine lavorativa, senza dover “sprecare” troppi giorni di ferie.

Quali sono le festività del 2025?

Le festività nazionali cadono nei seguenti giorni:

  • Capodanno cade mercoledì 1 gennaio;
  • l'Epifania è lunedì 6 gennaio;
  • Pasqua è domenica 20 aprile;
  • lunedì 21 aprile è il Lunedì dell’Angelo;
  • la Festa della Liberazione è venerdì 25 aprile;
  • la Festa del Lavoro è giovedì 1 maggio;
  • lunedì 2 giugno c'è la Festa nazionale della Repubblica;
  • venerdì 15 agosto cade Ferragosto;
  • il giorno dei Santi è sabato 1 novembre;
  • lunedì 8 dicembre cade l'Immacolata concezione;
  • giovedì 25 dicembre è il giorno di Natale;
  • venerdì 26 dicembre si festeggia Santo Stefano.
Ponti 2025
Canva.com

Quanti ponti ci sono nel 2025?

Grazie ai ponti del 2025, tutti coloro che non lavorano il sabato e la domenica potranno godersi fino a 38 giorni di vacanza con soli 9 giorni di ferie. Nel 2025, infatti, solo l’1 novembre e Pasqua cadono nel fine settimana, con tutte le altre festività, invece, è possibile godersi un bel weekend lungo. 

Quali sono i ponti della scuola?

Fra feste nazionali e chiusure varie, da nord a sud i ponti del 2025 delle scuole di ogni regione possono variare. Inoltre, per l’organizzazione di eventuali vacanze o gite fuori porta, oltre alle giornate in cui cadono le varie festività è bene tenere in considerazione gli stop alle lezioni previsti per le varie votazioni che si svolgeranno nel corso dell’anno. Le regioni coinvolte sono: Campania, Marche, Puglia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.

Ponti 2025
Canva.com

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Abruzzo

In Abruzzo, i ponti del 2025 e del 2024, sono i seguenti:

  • il 2 e il 3 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Basilicata

Le vacanze scolastiche della Basilicata, oltre alle chiusure in concomitanza delle festività nazionali, prevedono i seguenti ponti:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Calabria

Oltre alle festività nazionali, i ponti previsti nelle scuole calabresi sono:

  • il 2 e il 3 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze di Natale;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze di Pasqua;
  • il 26 aprile 2025;
  • il 2 e il 3 maggio 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Campania

In Campania, oltre ai giorni in cui cadono le festività nazionali, le scuole resteranno chiuse:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • il 3 e il 4 marzo 2025 per Carnevale;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025;
  • il 2 e il 3 maggio 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Emilia-Romagna e in Sicilia

Le scuole in Emilia-Romagna e in Sicilia, oltre alle varie festività nazionali, fermeranno le lezioni nei seguenti giorni:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Friuli-Venezia Giulia

Sul calendario scolastico delle scuole del Friuli-Venezia Giulia sono segnati i seguenti ponti:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 3 e al 5 marzo 2025 per Carnevale;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 nel Lazio

Nel Lazio, le scuole prevedono di fare i seguenti ponti:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Liguria

Le scuole liguri prevedono di fare i seguenti ponti nel 2025:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali.
  • il 2 e il 3 maggio 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Lombardia e in Puglia

Nel calendario scolastico delle scuole lombarde e pugliesi, oltre alle giornate di festa nazionale, sono stati inseriti i seguenti ponti:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 nelle Marche

Le scuole delle Marche hanno inserito nel loro calendario scolastico i seguenti ponti:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025;
  • il 2 e il 3 maggio.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Molise

Gli studenti del Molise rimarranno a casa, invece, per i seguenti ponti:

  • il 2 novembre 2024;
  • il 7 dicembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 3 al 5 marzo 2025 per Carnevale;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025;
  • il 2 e il 3 maggio 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Piemonte

Le lezioni, nelle scuole piemontesi, si fermeranno per i seguenti ponti:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dall’1 al 4 marzo 2025 per Carnevale;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 2 e il 3 maggio 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Sardegna

Le scuole sarde hanno inserito all’interno del loro calendario scolastico i seguenti giorni di ponte:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • il 3 e il 4 marzo 2025 per Carnevale;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 28 aprile 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Toscana

In Toscana le lezioni si fermeranno in vista dei seguenti ponti:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 21 aprile 2025 per le vacanze pasquali.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Trentino

In Trentino le scuole si fermeranno per i seguenti ponti:

  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 27 aprile 2025 per le vacanze pasquali.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Umbria

Le lezioni, in Umbria, subiranno uno stop per i seguenti giorni di ponte:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 17 al 22 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Valle d’Aosta

Le scuole della Valle d’Aosta hanno programmato, invece, i seguenti giorni di ponte:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • il 30 e il 31 gennaio per la fiera di Sant’Orso;
  • dal 17 al 21 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025;
  • il 2 e il 3 maggio 2025.

I ponti per l’anno scolastico 2024/2025 in Veneto

Gli studenti veneti potranno rimanere a casa da scuola grazie ai seguenti ponti:

  • il 2 novembre 2024;
  • dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vacanze natalizie;
  • dal 3 al 5 marzo 2025 per Carnevale;
  • dal 17 al 21 aprile 2025 per le vacanze pasquali;
  • il 26 aprile 2025;
  • il 2 e il 3 maggio 2025.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette