Torino è indubbiamente una delle città più eleganti del Piemonte e dell’Italia. Le sue lunghe vie porticate, le piazze ottocentesche, i parchi e i numerosi quartieri con palazzine in stile liberty rispecchiano infatti la bellezza dell’antica città sabauda. Non mancano ovviamente, numerose occasioni per cercare case di lusso in città: ecco, in tal caso, quali sono i quartieri più costosi di Torino.
La storia di Torino in breve
Fondata dai Taurini, una tribù celtica, la città divenne un importante avamposto romano noto come Augusta Taurinorum. Durante il Medioevo, Torino fu contesa tra diverse famiglie nobiliari fino a diventare parte del Ducato di Savoia nel XV secolo. Questo periodo segnò l'inizio di una trasformazione che avrebbe visto Torino emergere come una delle città più influenti d'Italia.
Nel XVIII secolo, Torino divenne la capitale del Regno di Sardegna e successivamente svolse un ruolo cruciale nel Risorgimento italiano. Nel 1861, Torino fu proclamata la prima capitale del Regno d'Italia, anche se questo status durò solo fino al 1865. Nonostante la perdita del titolo di capitale, la città continuò a prosperare, diventando un centro industriale e culturale di primaria importanza.
I quartieri di lusso più famosi a Torino
I quartieri di lusso di Torino sono caratterizzati da eleganti palazzi storici, strade alberate e tantissimi servizi che aumentano la qualità della vita, attirando residenti in cerca di ogni comodità.
La zona collinare è senza dubbio una delle aree più prestigiose per vivere a Torino. Con le sue ville storiche e le viste panoramiche sulla città, la zona offre un'atmosfera dove si respira tranquillità e privacy. I quartieri collinari più noti della città sono Cavoretto, che si trova sulla riva destra del Po e, per l’appunto, Borgo Po, che include una vasta area, nella quale ricadono anche il Monte dei Cappuccini e Villa della Regina.
Volendo guardare ai quartieri più centrali, Crocetta è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Quartiere famoso per i suoi edifici in stile liberty e le strade alberate, è impreziosito dalla presenza di scuole prestigiose e da un ambiente tranquillo e sicuro.
Infine, bisogna menzionare il centro storico di Torino. Anche se comprensibilmente più affollato, vanta monumenti storici, musei, teatri e una vivace vita notturna. Le residenze nel centro storico sono spesso appartamenti eleganti situati in palazzi d'epoca.
Qual è il costo della vita a Torino
Il costo della vita, influenzato da tantissimi fattori, può sicuramente variare notevolmente a seconda del quartiere. Vivere nei quartieri più costosi di Torino come Borgo Po, la Crocetta o il Centro Storico, comporta una spesa maggiore rispetto ad altre zone della città. Al di là dei costi necessari per comprare o affittare casa, il reddito medio per zona può essere un indicatore indiretto del costo della vita.
Secondo la Dichiarazione dei Redditi 2022, relativa all’anno fiscale 2021, il capoluogo piemontese ha un reddito medio da lavoro pari a 24.427,31 euro. Naturalmente, però, ci sono differenze tra zona e zona. Nel cap 10121, che riguarda il centro e il Quadrilatero, il reddito medio era di 64.880 euro.
Il cap 10131, relativo alle case in zona Gran Madre, ha fatto registrare redditi medi pari a 63.178 euro. Cifre simili nella zona adiacente (cap 10133) con 57.676 euro. Infine, sopra i 50.000 euro si trova il cap 10123, che include le zone dal Museo Egizio fino al Po: in tal caso il reddito medio è di 52.945 euro.
Alcune delle case più costose in vendita su idealista
Naturalmente, anche Torino ospita alcune delle proprietà immobiliari più prestigiose d'Italia. Se stai cercando una residenza di lusso, su idealista potrai trovare i seguenti annunci:
- Villetta bifamiliare in Strada dei Tadini: in zona Borgo Po si trova una villa di ben 500 metri quadri, con vista panoramica e ampi terrazzi. La proprietà si trova in un parco privato di circa 16.000 m2. Recentemente oggetto di una ristrutturazione, la richiesta è di 2.900.000 euro.
- Villa in vendita in strada Val Salice: in zona Colle della Maddalena si vende una villa costruita negli anni ’70. Su tre piani, ha una dimensione interna di oltre 1.100 m2. La villa comprende anche un parco esterno e una piscina. La richiesta è di 2.800.000 euro.
- Appartamento su due piani in Via Cervino: nella zona Barriera di Milano si vende un loft di 331 m2 su quattro livelli. L’appartamento è poi coronato da una terrazza di 250 metri quadri. Anche in questo caso il prezzo è di 2.800.000 euro.
- Appartamento in via Magenta: dalla metratura di 492 m2, è in vendita un appartamento in palazzina d’epoca in zona Crocetta. Lo spazio include anche gli spazi interni, due ampie cantine e un box auto.
- Villa in Via Gian Battista Tiepolo: spostandosi a San Salvario si incontra un’intera villa da 400 m2 e 8 locali totalmente ristrutturata nel 2007. Il suo impianto di stile liberty e i materiali di pregio utilizzati la rendono un’occasione unica. Il costo è di 2.200.000 euro.
Quali sono i VIP che vivono a Torino?
Torino è una città che attrae non solo turisti ma anche molte celebrità. Numerosi VIP hanno scelto di stabilirsi nei quartieri più costosi di Torino, attratti dalla qualità della vita e dalla bellezza architettonica della città. Alcuni personaggi dello spettacolo, come ad esempio Luciana Littizzetto o Gabry Ponte sono originari della città e continuano a risiedervi, ma altri la vivono pur essendo originari di altre città.
Per esempio, si potrebbe guardare in ambito sportivo: vivono o hanno vissuto in città molti dei calciatori che hanno giocato nella Juventus o nel Torino, le due principali squadre cittadine.
Il prezzo al metro quadro per vendita e affitto a Torino
I prezzi al metro quadro per la vendita e l'affitto variano notevolmente da zona a zona, influenzati da fattori come la posizione, i servizi disponibili e l'attrattiva storica e culturale. Avere un quadro chiaro della situazione può aiutarti a trovare la zona migliore dove investire in una casa di lusso. Il prezzo medio delle case in vendita a Torino era di 1.871 euro/m2. A livello di quartieri, invece:
| Quartiere | Prezzo al metro quadro |
|---|---|
| Centro-Crocetta | 3.163€ |
| Cavoretto-Borgo Po | 2.939€ |
| Aurora-Vanchiglia | 2.193€ |
| Borgo San Paolo-Cenisia-Pozzo Strada | 2.119€ |
| San Donato-Parella | 1.892€ |