In un mercato immobiliare come quello sopravvissuto alla pandemia, regole e dinamiche cambiano costantemente. Lo stress della vita moderna all’interno delle città, così come la possibilità di slegarsi da un contesto per molti opprimente, ha alimentato considerevolmente gli investimenti per immobili più spaziosi, più tranquilli e in ambienti più sani rispetto a un comune appartamento.
Le case rustiche sono sempre più apprezzate perché offrono la possibilità di allontanarsi dal caos cittadino per ritrovare la serenità. Le opportunità immobiliari in questo settore sono sorprendenti: ecco perché acquistare case rustiche in vendita in buono stato fino a 100.000 euro può rivelarsi la scelta giusta.
Cosa sono le case rustiche?
Il concetto di casa rustica è legato alla tradizione: in passato, le case rustiche erano le abitazioni dei contadini, delle persone di campagna abituate a vivere in mezzo alla natura e a provvedere ai propri bisogni attraverso il duro lavoro. Questi spazi, situati lontano dalle grandi città o in piccoli centri urbani, sono celebri per le loro solide costruzioni in pietra o in legno - materiali lasciati quasi totalmente allo stato grezzo. Con il passare del tempo, immobili del genere sono stati adeguati ai nuovi standard di efficienza e sicurezza, ma le loro caratteristiche principali restano le stesse.
Con il termine "rustico" non ci si riferisce solamente alla classica abitazione, ma anche a cascine e casali oggi riconvertiti per essere utilizzati in maniera comoda e funzionale senza perdere la propria essenza o il proprio fascino. Tra case e strutture annesse, molte abitazioni rustiche diventano splendide ville che attraggono l’interesse di curiosi e turisti.
Le caratteristiche delle case rustiche
Lo stile delle case rustiche ha subito diverse variazioni nel corso degli anni, ma le sue peculiarità sono rimaste pressoché identiche a prescindere dalle scelte individuali dei proprietari: il rustico è un vero e proprio stile che si distingue tanto nell’arredamento, quanto nell’organizzazione delle strutture. Gli interni delle case rustiche sono accoglienti, con atmosfere che richiamano il passato e la vita di campagna con mobili e decorazioni naturali o in legno.
Ogni soluzione punta a esaltare la quotidianità e il convivio, con stanze sobrie e resistenti in cui mettere in mostra mobili vintage o rivestimenti dall’effetto antico. Mattoni, pietra nuda e legno emergono in ogni parte della casa, che sia nella pavimentazione o sul soffitto. Dall’esterno, le case rustiche appaiono come il rifugio ideale in un contesto di tranquillità e quiete assoluta. Lo stile architettonico è estremamente tradizionale, semplice, con i materiali grezzi che permettono alla struttura di inserirsi a dovere nel contesto naturale.
Perché la casa rustica è una scelta sempre più popolare?
Al di là degli ovvi vantaggi in termini di relax e ambiente, le case rustiche non perdono popolarità soprattutto perché il loro è un fascino unico rispetto ad altri tipi di immobili. Spesso queste abitazioni nascondono una lunga storia da scoprire, fanno parte del patrimonio locale e possono riservare parecchie sorprese anche in termini finanziari.
Più in generale, le abitazioni rustiche attirano sempre più acquirenti in fuga dalla vita cittadina, che con le nuove opportunità di lavoro da remoto trovano l’occasione ideale per stabilirsi in un contesto più sereno.
La presenza di spazi esterni da poter sfruttare è un altro fattore di interesse: giardini e terreni intorno alla casa possono essere usati per svolgere attività ricreative o per implementare elementi ecosostenibili che rendano l'abitazione sempre più vicina all'ambiente (come pannelli solari e impianti ad alta efficienza energetica).
Poi, per chi valutasse una soluzione da acquistare e rivendere è utile sapere che case, cascine e casali possono offrire possibilità di profitto nel lungo periodo, specialmente se riqualificate.
Idee per arredare e valorizzare le case rustiche al meglio
Le case rustiche già in buono stato non avranno bisogno di particolari interventi (a meno che non si vogliano effettuare lavori sulla struttura per valorizzarla ulteriormente). Per questa ragione, è opportuno indicare alcune idee e consigli utili per trarre il massimo da questi immobili, arredandoli al meglio dopo l’acquisto e accrescendo il loro valore.
Per attenersi a uno stile più classico, i mobili devono essere rigorosamente in legno. Che si tratti di elementi d’antiquariato o di componenti in legno massello, la caratteristica venatura naturale del legno è ideale per abitazioni rustiche che guardano alla tradizione con un’eleganza senza tempo. Non è raro trovare panche, mobili da toeletta, ampi tavoli con scranni e sedie o testate da letto imponenti.
Chi intende unire la classicità delle case rustiche a uno stile più moderno può optare per soluzioni di design dallo stile essenziale, ideali per esaltare la bellezza degli ambienti interni e delle caratteristiche dominanti della casa (come camini o cucine). A differenza dello stile classico, il metallo è il materiale predominante.
Sempre più in voga è la tendenza a riqualificare arredi e oggettistica in ottica vintage. Il cosiddetto stile shabby chic mescola caratteristiche classiche e moderne con un approccio unico, utilizzando componenti come carta da parati o soluzioni più stravaganti per creare un’estetica di grande impatto.
Scegli la tua casa rustica in vendita fino a 100.000 euro
- Bagni di Lucca
- Pontremoli
- Fivizzano
- Valle Cannobina
- Bobbio
- Spoleto
- Bardi
- Ceglie Messapica
- Ostuni
- Modica
- Paesana
- Firenzuola
- Camaiore
- Stazzema
- Zeri
- Martina Franca
- Sampeyre
- Sorano
- Asti
- Pietrabruna
- Zocca
- Ragusa
- Berbenno di Valtellina
- Canicattì
- Mulazzo
- San Benedetto Val di Sambro
- Piazza Armerina
- Roccastrada
- Borgo a Mozzano
- Filattiera
per commentare devi effettuare il login con il tuo account