
Se stai cercando un modo per cambiare casa senza dover richiedere un nuovo mutuo, spendere una grande somma di denaro o affrontare la lunga procedura di vendita della tua casa, esiste un'alternativa: la permuta immobiliare.
Questo metodo prevede uno scambio diretto di immobili tra privati, senza necessità di transazioni in denaro, a meno che non ci sia bisogno di compensare eventuali differenze di valore tra gli immobili. È possibile trovare opportunità di permuta immobiliare in tutta Italia, sia per case nuove che usate, con molte opzioni che possono soddisfare le più diverse esigenze.
Se vuoi dare un'occhiata a che immobili in questo momento accettano l'opzione della permuta, qui trovi la nostra selezione di case e appartamenti con la permuta. Potresti trovare la casa perfetta per te!
- Economici
- Cari
- Piccoli
- Grandi
- Tutte le province
- Alessandria
- Ancona
- Bergamo
- Brindisi
- Enna
- Genova
- Massa-Carrara
- Oristano
- Salerno
- Sassari
- Savona
- Torino
Appartamento in via Severo Settimio, 10
Commenda - Santa Chiara, Brindisi40.631217.9349150.000 €135 m24 loc.
Come vendere casa a Treviso velocemente e al miglior prezzo
Treviso è una città sempre più apprezzata per la sua qualità della vita e per la sua posizione strategica tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Poco distante da Padova e Venezia, la città offre tutti i servizi per la quotidianità, oltre ad ospitare un aeroporto internazionale. Se vuoi mettere sul mercato la tua casa, trovare un nuovo acquirente sarà facile. Tuttavia, non trascurare tutti i consigli per vendere casa a Treviso velocemente e al miglior prezzo.
Dove vivono gli studenti a Padova? Le migliori zone universitarie tra centro e Arcella
Padova è una città universitaria dinamica, dove la tradizione accademica si intreccia con una qualità della vita giovane e cosmopolita. Gli studenti si distribuiscono tra quartieri centrali come il Portello e il Centro Storico, cuore pulsante della vita universitaria e culturale, e zone più tranquille e convenienti come Piovego, Brenta-Venezia e Arcella, ideali per chi cerca affitti più accessibili senza rinunciare ai collegamenti con le facoltà. La domanda di alloggi continua a crescere,
investimenti immobiliari: cresce al 9,7% la redditività delle case nel III trim 2025
La redditività lorda dell’acquisto di un’abitazione da mettere sul mercato dell’affitto ha raggiunto il 9,7% nel terzo trimestre, in aumento rispetto al 9,3% registrato alla fine dell’estate 2024. Secondo lo studio condotto da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, questo rendimento è più del doppio di quello offerto dai titoli di Stato a 10 anni (3,5%), anche nel caso del prodotto immobiliare meno performante.
Sfratto attività commerciale, quando spetta l'indennità di avviamento
I motivi che possono portare alla decisione di disdire un contratto di affitto sono principalmente due: la morosità dell’inquilino o per finita locazione. Le due differenti situazioni, quando si avviano le pratiche di sfratto per un’attività commerciale, sull’avviamento hanno un impatto diverso: il conduttore non ha diritto all'indennità nel caso in cui non fosse stato puntuale nel pagamento dei canoni; spetta nel caso in cui il contratto è arrivato alla sua naturale scadenza
Affitti a Milano, prezzi record e domanda in fuga verso l’hinterland
I dati del terzo trimestre confermano Milano come il capoluogo con i canoni di locazione più elevati d’Italia, con una media di 23,5 euro/m², nonostante un lieve calo trimestrale dello 0,6%. Nell’hinterland, i valori si attestano su 22,6 euro/m², evidenziando un divario sempre più contenuto rispetto alla città.
Mercato immobiliare italiano: cresce la domanda, cambiano i profili degli acquirenti
Il mercato immobiliare italiano nel primo semestre del 2025 si conferma vivace e in trasformazione. I dati del Gruppo Tecnocasa, presentati in conferenza a Milano lo scorso 8 ottobre, mostrano che, nonostante un contesto geopolitico incerto e segnali di cautela da parte di alcuni investitori, il settore è in crescita, sia nelle compravendite sia nelle locazioni. A trainare la dinamica è la maggiore accessibilità al credito, sostenuta dal ribasso dei tassi d’interesse, e la necessità sempre
Chi paga la manutenzione dell'ascensore condominiale?
Le spese di manutenzione di un ascensore condominiale sono in parte a carico dell'inquilino (quelle ordinarie) e in parte sulle spalle del proprietario (quelle straordinarie). I costi per la pulizia e il normale funzionamento sono un costo che ricadono sul conduttore.