Opportunità immobiliari per poter vivere nella quiete dei paesaggi montani guardando a case di montagna a prezzi più favorevoli.
Commenti: 0
casa di montagna a Nova Levante-Welschnofen
idealista

Quando si valuta di acquistare un immobile, le case di montagna possono sembrare un sogno irraggiungibile: baite e chalet possono raggiungere prezzi alti se non si sa come muoversi nella maniera migliore. Tuttavia, i paesaggi alpini offrono benefici importanti sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista psicologico.  Ecco perché guardare alle opportunità immobiliari può rappresentare una vera occasione per chi cerca nuove prospettive, godendosi la natura e l’aria pulita. Ci sono infatti case di montagna a partire da 35.000 euro che possono offrire diverse possibilità: approfondiamo le loro caratteristiche, insieme ad alcuni consigli utili.

Gli elementi in comune nelle case di montagna

Con il termine “case di montagna” si può facilmente far riferimento a diversi tipi di abitazioni che si trovano in territori montani. Anche se questa definizione è valida per baite, chalet o appartamenti, ci sono delle caratteristiche che tutte queste abitazioni hanno in comune (a prescindere dal loro stile architettonico o di arredamento):

  • la particolarità che non può mancare in nessuna casa di montagna che si rispetti è l’atmosfera: calore e accoglienza sono le parole chiave. Senza un ambiente in grado di avvolgere chi vive al suo interno, queste abitazioni perderebbero metà del loro fascino.
  • Per far sì che questa sensazione si percepisca sin da subito, gli immobili situati in montagna sfruttano materiali naturali e caratteristici per restituire un senso di vissuto, ma soprattutto un senso di purezza che si rispecchi anche nell’arredamento degli spazi interni.
  • Materiali come il legno e la pietra, mantenuti allo stato più puro possibile (con tanto di irregolarità) e spesso locali, sono un must: travi a vista, pavimenti e rivestimenti, persino mobili artigianali e soluzioni rustiche conferiscono agli ambienti montani un tono unico e speciale.
  • A non poter mancare è un caminetto, vero protagonista di soggiorni e salotti, pronto a offrire calore e a creare quel tepore che rende accogliente ogni casa di montagna. Intorno a esso si inseriscono spesso divani, poltrone e tappeti per godersi le giornate più fredde in compagnia.
  • Anche l’illuminazione dona agli ambienti quel tocco di stile e colore in più: le luci nelle case di montagna devono essere calde, spesso soffuse, senza paura di lasciare qualche zona più in ombra.
casa di montagna a Lezzeno
idealista

Gli stili che caratterizzano le case di montagna 

Nonostante siano diversi gli elementi che accomunano questo tipo di abitazioni, quando si tratta di arredare gli spazi interni di una casa di montagna il discorso cambia. Stile di arredo e gusto possono fare la differenza per rendere l’ambiente montano il più elegante e accogliente possibile: per questo è possibile adattare le proprie scelte seguendo uno stile di arredamento specifico. 

Stile alpino tradizionale

Con stile alpino si intende il classico stile montano, quello che ci si immaginerebbe pensando a baite e chalet in montagna. Il legno domina la scena, dai pavimenti al soffitto, e può essere più o meno ricercato a seconda delle proprie preferenze. Ad alcuni piacciono soluzioni più eleganti, ad altri quel sapore spartano tipico delle abitazioni tradizionali. La tipologia di legno più usata è quella rustica, cioè quella con diversi nodi e spaccature che rendano caratteristico e naturale lo spazio interno della casa. 

Legno e pietra in particolare rappresentano la scelta più apprezzata per creare un ambiente montano tradizionale. L’importante è sempre che tutto sia pensato per rendere confortevoli gli ambienti, offrendo un’atmosfera calda e rilassante. 

Stile rustico chic

Per chi apprezza particolarmente lo stile più rustico della tradizione ma preferisce un tocco di eleganza in più, il rustico chic prevede un mix di elementi alpini e altri più moderni. Si tratta di un equilibrio sottile, ma che può restituire un’estetica davvero personale alla propria casa di montagna. 

Combinando al legno materiali come il grès o la pietra più levigata, si crea un contrasto che rende gli spazi accoglienti e minimali al tempo stesso, unendo estetica e praticità.

L’arredamento rustico chic può essere composto da mobili antichi restaurati, tessuti pregiati o elementi di design, legati sempre dai materiali alla loro anima naturale. I colori giocano un ruolo fondamentale: dai toni caldi, tipici per le abitazioni di montagna, si possono introdurre colorazioni più neutre per creare ambienti versatili che mettano in risalto i mobili o le componenti d’arredo. 

Stile montano moderno

Gli amanti dello stile rustico moderno possono trovare soluzioni eleganti e funzionali che puntino a creare ambienti sostenibili senza trascurare l’importanza dei comfort. 

Un materiale come l’acciaio si integra con legno e pietra in maniera unica, per questo lo si trova spesso nei mobili dal design più all’avanguardia. I materiali naturali qui sono levigati e trattati per assumere superfici e conformazioni diverse, con minimalismo e ampiezza degli spazi che diventano essenziali per la resa finale.

Tonalità neutre e versatili, come il bianco e il grigio, si sposano bene con elementi caldi che risaltino le qualità naturali dei mobili, ma anche a toni come blu e verde. Le soluzioni sono diverse e vanno applicate in base al risultato desiderato.

attico in montagna a Lezzeno
idealista

Come trovare case economiche in montagna

Per trovare delle case economiche in montagna bisogna fare particolare attenzione agli andamenti del mercato e sapere come comportarsi quando occorre passare dalla ricerca all’azione. 

Il primo consiglio per trovare delle buone occasioni è cercando in località diverse da quelle turistiche, magari approfittando di collegamenti diretti alle grandi città che non risultino troppo dispendiosi in termini logistici. L’Italia è piena di luoghi in cui si può vivere meravigliosamente all’aria aperta in località montane senza dover per forza sottostare a prezzi troppo elevati.

Si possono sempre trovare delle buone offerte, a maggior ragione se si tengono d’occhio zone meno conosciute. Località come Abruzzo e Molise, per esempio, offrono case di montagna a prezzi tendenzialmente più bassi. Oltre a cercare nelle località meno battute dal turismo, si può anche guardare a soluzioni che richiedono lavori di ristrutturazione ma che possono essere un'ottima opportunità per risparmiare e, al contempo, creare un ambiente esattamente come lo si desidera.

Scegli la tua casa di montagna a partire da 35.000 euro

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account