In salotto, in cucina, in camera da letto e perfino in bagno: l’arredamento rustico moderno sta bene in ogni stanza e in ogni dove, non solo nel tipico rustico di montagna. A patto, però, di riuscire a trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. Come farlo? Trovi qui 5 consigli e 4 idee.
Arredamento per un salotto rustico moderno
Per realizzare un salotto rustico moderno bastano pochi e semplici elementi:
- un divano in pelle bianca per strizzare l’occhio all’eleganza;
- una boiserie in legno per richiamare lo stile rustico, abbellita con cornici minimaliste moderne;
- decorazioni rustiche come un tappeto animalier e dei cuscini con stampe che richiamino la natura;
- un tavolino con ripiano in vetro e base con rami in legno.
Arredamento rustico moderno in camera da letto
Per quanto riguarda l’arredamento rustico moderno in camera da letto, le soluzioni possibili sono due e dipendono dal clima più o meno rigido:
- in un rustico di montagna, per modernizzare si può schiarire (o levigare) il legno e completare con un lampadario di design, tessuti e accessori dai colori neutri (come il grigio e il bianco);
- in un appartamento in città, per arredare in stile rustico moderno si può utilizzare il gres porcellanato effetto legno per il pavimento e riprodurre l’effetto legno sulle pareti (o solo dietro la testiera del letto) con la carta da parati.
Arredamento rustico moderno in cucina
Non è necessario che tutti gli interni siano del colore legno scuro tipico dello stile rustico. Per esempio, un’idea originale è portare in cucina l’arredamento rustico chic, uno stile che mette insieme i tratti del rustico con quelli dello shabby. È particolarmente indicato per chi preferisce avere ambienti luminosi oppure vuole ringiovanire un vecchio rustico in modo economico.
Arredamento moderno rustico in bagno
L’arredamento rustico moderno è perfetto anche in bagno e può essere riprodotto con una doccia in muratura decorata con rivestimento in pietra lavica e fughe in cemento, lavabo in marmo chiaro, applique e rubinetteria in ottone.
Come arredare in stile rustico moderno? 5 consigli pratici
In sintesi: cosa bisogna fare per arredare in stile rustico moderno?
- Scegliere come materiali edilizi il ferro battuto, il legno, la pietra e il cotto;
- Arredare con mobili in legno massello di colore scuro, molto venato e caratterizzato da rifiniture irregolari; per divani e poltrone, invece, è bene preferire materiali come pelle e cuoio;
- Usare accessori artigianali e privi di rifiniture, di colori neutri (es. beige, marrone, grigio) e materiali naturali (es. terracotta, cotone, corda, ecc.);
- Progettare bene l’illuminazione: le lampade a luce calda sono la migliore soluzione per richiamare l’atmosfera avvolgente tipica delle case in stile rustico moderno, ma chi sceglie di arredare in stile rustico chic, è bene che utilizzi luci fredde;
- Bilanciare i colori: per non rischiare di incupire l’ambiente, si può scegliere un terzo colore (es. giallo senape, bronzo o rame) da usare come tonalità d’accento per cuscini, cornici e altri dettagli.
Dove trovare idee di arredamento?
Pinterest, Homify e Houzz sono certamente le maggiori fonti di ispirazione per gli amanti e le amanti dell’interior design. Ma per chi vuole dare un’occhiata a progetti già realizzati in altre case e ama lo scambio e l’interazione, i gruppi Facebook sono il posto giusto in cui trovare idee di arredamento, rustico moderno oppure no.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account