Cosa sapere per scegliere i modelli migliori di infissi in una casa in montagna, anche nel rispetto dei vincoli paesaggistici.
Commenti: 0
soggiorno di casa di montagna con infissi in legno
Unsplash

Tetti spioventi, boschi e panorami innevati: sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano un paesaggio montano dove costruire e mantenere una casa richiede alcune accortezze specifiche. Uno degli aspetti più importanti riguarda però la protezione dal freddo, dal vento e dall’umidità, ed è qui che entrano in gioco le prestazioni dei serramenti. Gli infissi per una casa in montagna devono infatti garantire comfort, isolamento e durata nel tempo, adattandosi sia al clima rigido sia al contesto architettonico tipico delle località alpine o appenniniche. Ecco dunque una guida per capire quali scegliere per ottenere l’effetto desiderato.

Requisiti e caratteristiche degli infissi per case di montagna

Scegliere degli infissi per l'isolamento termico è importante in qualsiasi contesto o tipologia di clima. Quelli destinati a un’abitazione di montagna devono però soddisfare esigenze più elevate rispetto ad altri impiegati in contesti urbani o costieri. Il primo aspetto fondamentale da non sottovalutare è la protezione termica.

  • A causa delle temperature rigide e spesso estreme, è indispensabile optare per serramenti con ottima tenuta al freddo e dispersione termica contenuta. Per una resa ottimale del prodotto scelto si consiglia dunque di optare per un valore inferiore a 1,3 W/m²K. Importante è anche la tenuta all’aria, all’acqua e al vento. E, sempre seguendo i parametri della norma UNI EN 12207, la classe 4 è quella più indicata in alta quota.
  • Altro fattore da non sottovalutare è la resistenza meccanica. Neve, vento e sbalzi termici possono essere dei nemici silenziosi andando a deformare materiali di bassa qualità. Gli infissi montani devono invece garantire robustezza e durabilità.
  • Non da ultimo, è essenziale considerare anche l’aspetto estetico. In ambienti montani spesso vincolati da regolamenti paesaggistici, è necessario che gli infissi rispettino lo stile locale e siano armoniosi con tetti in legno, pietra e materiali naturali. Alcuni comuni, ad esempio, hanno reso obbligatorio l’uso del legno proprio per mantenere intatto il valore estetico e culturale del luogo.
  • Infine, è d’obbligo prestare un’attenzione particolare alla manutenzione: ciò vuol dire che in luoghi difficilmente raggiungibili in inverno è preferibile installare infissi che richiedano poca cura, o che siano trattati per durare nel tempo, soprattutto se la casa resta chiusa per lunghi periodi.
Infissi in legno naturale
Unsplash

Che infissi mettere in una casa di montagna?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Piuttosto è possibile andare a considerare le opzioni migliori a seconda delle necessità di isolamento, estetica e budget. In questo caso i materiali più impiegati per gli infissi in un'abitazione montana sono tre: legno, PVC e alluminio. Ognuno ha vantaggi e limiti specifici, da valutare in base all’uso della casa, alla zona climatica e alle esigenze di manutenzione.

Utilizzare gli infissi in legno

Il legno è da sempre il materiale principe in montagna, sia per motivi estetici che per prestazioni. Oltre a integrarsi perfettamente con lo stile rustico delle abitazioni montane, offre un eccellente isolamento termico naturale: è capace di mantenere il calore all’interno durante l’inverno e di regolare l’umidità, creando un microclima abitativo sano e accogliente.

Dal punto di vista tecnico poi, un infisso in legno massello di buona qualità, con vetrocamera doppia o tripla, può raggiungere valori di trasmittanza Uw intorno a 1,0 W/m²K. Nonostante tutti questi aspetti postivi, presenta anche alcuni elementi non favorevoli. Tra i contro c'è la necessità di una manutenzione attenta: verniciatura, trattamenti anti-umidità e anti-insetti sono infatti periodicamente necessari, soprattutto se l’abitazione è esposta alle intemperie.

Come andare ad eliminare il problema o renderlo meno pressante? Un consiglio pratico è scegliere infissi fatti con legni resistenti come larice, rovere o castagno, già naturalmente adatti a climi freddi. Inoltre, si può optare per infissi in legno-alluminio, che uniscono l’estetica del materiale naturale all’interno con la protezione esterna del secondo.

infissi casa di montagna
Unsplash

Scegliere gli infissi in PVC

Il PVC è diventato uno dei materiali più utilizzati ed applicati per quanto riguarda gli elementi strutturali di una abitazione. Non stupisce che abbia trovato un suo spazio anche nell’ambito degli infissi. Per quanto riguarda le ambientazioni di montagna, rappresenta un’ottima soluzione per il suo rapporto qualità-prezzo e le elevate prestazioni termiche.

Si tratta infatti di un materiale plastico isolante per natura, e se ben progettati gli infissi in PVC con profili multicamera possono raggiungere valori Uw inferiori a 1,2 W/m²K. Inoltre, non temono l’umidità né la condensa, una caratteristica che li rende ideali per ambienti freddi e umidi.

Altro aspetto positivo riguarda la manutenzione. Gli infissi in PVC sono leggeri e non necessitano infatti di trattamenti specifici: è sufficiente una pulizia periodica con acqua e sapone neutro per ottenere un risultato soddisfacente. Nonostante tutti questi aspetti tecnici ottimali presentano anche un elemento negativo: l’aspetto estetico. In commercio esistono dei modelli con finiture effetto legno ma l’occhio esperto noterà comunque la differenza.

Optare per infissi in alluminio

L’alluminio è una scelta moderna e molto resistente, perfetta per case di montagna dallo stile minimalista o contemporaneo. I profili sottili ma solidi consentono di realizzare ampie vetrate e offrono un’elevata resistenza agli agenti atmosferici come vento forte, gelo e neve.

A questi vantaggi estetici, però, corrisponde un limite tecnico importante che riguarda il fattore isolamento. Per essere adatto alla montagna, l’alluminio deve essere assolutamente a taglio termico, ovvero con barriere isolanti inserite nel profilo per interrompere la trasmissione del freddo. I migliori possono raggiungere Uw intorno a 1,1 W/m²K, rendendoli comparabili a quelli in legno o PVC.

È bene sottolineare che la manutenzione di un infisso in alluminio è minima e la sua durata nel tempo molto alta. In più, si tratta di un materiale completamente riciclabile e disponibile in diverse finiture, una caratteristica che aiuta l’integrazione estetica in ambienti montani.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account