
Quando l'architettura incontra e si fonde con il paesaggio, ascoltandolo, accadono cose straordinarie. Non si tratta solo di costruire una casa, ma di integrarsi con l'ambiente, imparare da esso e rifletterne l'essenza in ogni angolo dello spazio.
Questo è esattamente ciò che è stato ottenuto nel progetto Pine Island Cottage, una casa vacanze situata su un'isola rocciosa nella Georgian Bay, in Ontario. Con una sensibilità quasi poetica per texture, luce e materiali, gli studi canadesi Bureau Tempo e Thom Fougere sono riusciti a trasformare l'interno di questa baita in un'estensione serena e selvaggia dell'ambiente naturale circostante.

La materialità che nasce dal paesaggio
Fin dall'inizio del processo creativo, i progettisti non si sono limitati a osservare il territorio, ma lo hanno vissuto. Hanno camminato con i proprietari lungo le spiagge di granito, toccato la roccia erosa dall'acqua e dal vento e si sono impegnati a portare quell'esperienza tattile negli spazi interni. Nelle loro parole, "tradurre quell'esperienza tattile negli interni in modi inaspettati è diventato un obiettivo guida nella scelta dei materiali".
La casa di 325 m2 è organizzata a forma di T, seguendo la pendenza naturale del luogo. Due ali con le camere da letto si trovano al piano superiore, mentre il braccio perpendicolare più lungo ospita gli spazi comuni.

L'accesso avviene attraverso una discreta porta laterale con una grande maniglia in rovere a forma di ciottolo, che si apre su uno spazio intimo rivestito interamente in legno, che funge da transizione tra l'esterno selvaggio e il calore della casa.
L'ambiente principale è inondato di luce che penetra da entrambi i lati attraverso ampie finestre e da un lucernario centrale che segna l'asse dello spazio. In questo spazio, la continuità dei materiali risalta. Così, la pietra di campo dell'isola della cucina si ripete nel camino, stabilendo un dialogo tra elementi funzionali ed espressivi.
Allo stesso modo, i materiali non racchiudono un'estetica superficiale, ma una filosofia molto più profonda. Legno, ceramica, pietra e ferro battuto si combinano in diverse texture per evocare una rusticità naturale, ma controllata.

Design emozionale
Un altro degli aspetti più attentamente considerati di Pine Island Cottage è la sua capacità di creare spazi funzionali senza sacrificare il fascino emotivo. La cucina, ad esempio, non è solo un luogo di lavoro, ma un luogo di ritrovo ritualizzato. La pietra grezza della sua isola, unita al calore del rovere e alla luce naturale, trasforma la quotidianità in un'esperienza.
Adiacente alla cucina, la sala da pranzo, situata sotto una grande lampada a sospensione in carta, si affaccia sulla foresta da un lato e sul lago dall'altro. Il tavolo e le panche, anch'essi in rovere, rafforzano la coerenza dell'insieme.

Pochi gradini più in basso si trova il soggiorno, che offre un'atmosfera introspettiva attorno a un camino rivestito in piastrelle di ceramica beige. Ai lati, porte a vetri conducono a una terrazza coperta che riflette il camino all'esterno, perfetta per le serate più fresche.
Un passaggio rialzato con vetrate collega le ali private, caratterizzate da dettagli come una cameretta per bambini con letti a castello, uno studio e una camera da letto principale con vasca da bagno freestanding accanto a una finestra a bovindo che invita a contemplare la foresta mentre ci si rilassa.
I bagni, rivestiti in pietra Eramosa fiammata, offrono un'atmosfera anticata. I dettagli artigianali abbondano e si ritrovano nelle ringhiere in ferro battuto e nelle applique su misura.

Come afferma lo studio, "riflettendo la ricchezza strutturale del mondo naturale, l'interno è allo stesso tempo robusto e sereno". Pine Island Cottage non è solo un rifugio: è un omaggio al paesaggio, al tempo e ai sensi.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account