
Gli affitti a Milano restano tra i più cari d’Italia, ma ormai anche la provincia non è più un rifugio economico. A settembre, il prezzo medio di locazione nel capoluogo si attesta sui 23,3 euro/m², mentre nell’hinterland la richiesta è salita a 22,4 euro/m²: appena 1,1 euro di differenza, a fronte di una media nazionale di 14,9 euro/m².
La fotografia del mercato a Milano e provincia
Secondo Vincenzo de Tommaso, Responsabile dell’Ufficio Studi di idealista: “Se un tempo l’hinterland rappresentava un’alternativa concreta per chi desiderava contenere i costi dell’affitto senza rinunciare alla vicinanza con la città, oggi anche questa opzione risulta sempre meno vantaggiosa sotto il profilo economico. Negli ultimi 12 mesi, i canoni di locazione nelle aree periferiche e nei comuni della prima e seconda cintura milanese hanno registrato incrementi significativi. La conseguenza è un graduale allineamento dei prezzi tra comune e provincia, che rende più sottile la differenza di spesa tra vivere a Milano o appena fuori.
Questa tendenza riflette infatti una trasformazione strutturale del mercato immobiliare di Milano che estende sempre di più il proprio raggio d’influenza anche all’hinterland. In un contesto in cui la mobilità resta centrale e la domanda supera l’offerta, anche la provincia si scopre costosa, a scapito soprattutto delle fasce più giovani e mobili della popolazione, che faticano a trovare soluzioni abitative accessibili”.
A Milano, rispetto al mese precedente, i canoni sono leggermente calati dello 0,5%, ma segnano un aumento significativo (2,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche nella provincia di Milano si osserva un andamento simile: i canoni registrano un lieve calo mensile (-0,5%) ma un aumento significativo su base annua (2,4%).
Analisi dei quartieri di Milano
Dei 18 grandi quartieri di Milano monitorati da idealista, solo due hanno visto aumenti dei prezzi: Corvetto-Rogoredo (0,9%) e Garibaldi-Porta Venezia (0,4%). Quattro distretti, invece, hanno mantenuto valori stabili rispetto al mese precedente: Lorenteggio-Bande Nere, Comasina-Bicocca, San Siro-Trenno-Figino e Navigli-Bocconi.
Le altre 12 zone hanno registrato ribassi, con i più consistenti a Vialba-Gallaratese (-3,6%), Forlanini (-2,8%), Cermenate-Missaglia (-2,5%), Centro Storico (-2,2%) e Vigentino-Ripamonti (-2,1%). Gli altri cali sono più contenuti, variando dal -1,8% di Baggio) al -0,4% di Famagosta-Barona.
Nonostante i cali dei prezzi in alcune zone, il mercato immobiliare a Milano rimane elevato. Il Centro Storico continua a primeggiare con una media di 34,2 euro al metro quadrato, seguito da Garibaldi-Porta Venezia (26,1 euro/m²), Navigli-Bocconi (24 euro/m²), Fiera-De Angeli (24,6 euro/m²) e Porta Vittoria (24,3 euro/m²).
Tutti questi quartieri superano la media cittadina di 23,3 euro/m². I canoni più accessibili si trovano invece a Vialba-Gallaratese (17,3 euro/m²), Baggio (17,4 euro/m²) e Certosa (19,7 euro/m²). Nessun distretto di Milano presenta valori pari o inferiori alla media nazionale di 14,9 euro mensili.
Andamento del mercato in provincia di Milano
La maggior parte dei comuni monitorati da idealista mostra aumenti mensili, tra cui Rozzano (3,5%), Rho (3,4%) e Legnano (2,4%). I canoni sono rimasti stabili a Corsico, mentre sono in calo a Cologno Monzese (-2,6%), Arese (-2%) e Segrate (-1,1%). A livello annuale, Abbiategrasso e Rho hanno registrato forti aumenti: rispettivamente del 19,5% e dell’11,6% rispetto al 2024.
Per quanto riguarda i prezzi attuali, Segrate è il comune della provincia con gli affitti più alti, con una media di 16,4 euro al metro quadrato, mentre Abbiategrasso si distingue come il più conveniente, con 11,9 euro/m².
Oltre ad Abbiategrasso, altri 8 centri della provincia di Milano che offrono prezzi ancora vantaggiosi e addirittura inferiori alla media nazionale attuale, pari a 14,9 euro al metro quadro, secondo l’ultimo report di idealista, sono: Legnano (12,1 euro/m2), Arese (13,2 euro/m2), Corsico (13,8 euro/m2), Cinisello Balsamo (14,1 euro/m2), Cologno Monzese e Cernusco sul Naviglio, che si attestano entrambi sui 14,2 euro mensili, Rho (14,4 euro/m2) e Rozzano (14,8 euro/m2).
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account