
I prezzi delle case risultano in flessione. Secondo le ultime rilevazioni, infatti, la media nazionale è scesa dell’1,9% su base annuale, il valore medio di una casa usata è di 1.815 euro/mq in Italia. Ma, per capire cosa sta succedendo a seconda delle zone dello Stivale, abbiamo passato sotto la lente d’ingrandimento l’andamento specifico dei prezzi nei quartieri dei principali mercati immobiliari italiani. Scopriamo il quadro che ne scaturisce.
Nel dettaglio, il focus si è concentrato su una selezione di città, che rappresentano i principali mercati per il settore della compravendita in Italia, si tratta di: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Roma, Torino, Trieste e Venezia. Scopriamo, per ogni Comune analizzato, quali sono i quartieri che hanno visto crescere maggiormente i propri valori, nel confronto tra il terzo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo di 12 mesi fa.
La top ten dei quartieri con i maggiori rialzi
Il quartiere italiano, i cui prezzi medi richiesti da chi vende sono cresciuti maggiormente negli ultimi 12 mesi (secondo la media dei prezzi riscontrata dagli annunci pubblicati su idealista) è quello Mortise-Brenta a Padova, che fa registrare un balzo del 41,3% con una media dei prezzi che si attesta intorno ai 1843,93 euro/mq.
Al secondo posto troviamo Corvetto-Rogoredo a Milano che, con un balzo del 24,4% annuo, si attesta a una media di 4264,55 euro/mq. Si tratta di un distretto che sta vivendo già da qualche tempo una rigenerazione urbana, grazie anche al progetto del'Arena Santa Giulia o PalaItalia che sarà un impianto polisportivo ambivalente per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e che, dopo i Giochi, verrà utilizzato per eventi sportivi, culturali e musicali. Inoltre, è molto ben collegato con il resto della città, grazie alla stazione di Rogoredo e alla tangenziale di Milano.
Il terzo gradino del podio, invece, troviamo il quartiere romano di Trionfale-Monte Mario, che in un anno ha visto aumentare la media dei valori immobiliari del 22,5%, per un valore medio degli immobili a uso residenziale di 4546,67 euro/mq. Una media di prezzo sicuramente non alla porta di tutti, per una delle zone tipicamente residenziali di Roma Nord, spesso scelta da famiglie.
Il resto della top 10 dei quartieri con i maggiori balzi annuali per i prezzi delle case vede un’abbondante presenza di distretti fiorentini, ben 6: Campo di Marte (5092,97 euro/mq e +21,9%), Rifredi (4262,73 euro/mq e +19,2%), Centro (6062,88 euro/mq e +18,4%), Isolotto-Legnaia (3746,31 e +17,8%), Centro (6365,53 euro/mq e +17,6%) e Rifredi (3688,76 e +16,5%). Completa la top 10 il distretto genovese di Medio Ponente (1256,68 e +16,4%).
I quartieri che aumentano di più in ogni città
Ma cosa succede nel resto delle città italiane prese in esame? A Napoli, il distretto che è cresciuto di più dal terzo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2025 è Fuorigrotta-Bagnoli (1937,5 e +16%). A Bologna si segnala Santa Viola, con una media di 3478,75 euro/mq e +15,5% su base annua. Gli aumenti maggiori registrati a Palermo sono quelli rilevati a Altarello-Calatafimi-Montegrappa: +14,9%, con una media di 1405,27 euro/mq.
A Venezia l’aumento più rilevante è quello segnalato nella zona de la Giudecca (media di 5595,7 euro/mq e +14,6%), mentre a Trieste il distretto Centro-San Vito (4138,46 euro/mq) e +14,5%. A Torino, invece, il tutto sommato economico quartiere di Borgo Vittoria-Vallette (1257,58 euro/mq) ha fatto registrare un balzo del 13,1% annuo. A Bari, nella zona di San Paolo-Stanic (1607,54 euro/mq) i valori sono aumentati del 7,5% annuo
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account