
Riflettori puntati sulla Capitale. Non solo per i grandi eventi e i flussi turistici, la Città Eterna è sempre più protagonista anche del mercato immobiliare. Come rilevato anche per il settore della compravendita, anche per quanto riguarda la top ten dei quartieri più richiesti da chi cerca una casa in affitto in Italia nel terzo trimestre 2025 “parla romano”. Oltre al primo posto del ranking (Casilino-Centocelle), si segnalano altri tre distretti capitolini nelle prime 10 posizioni. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il mercato delle locazioni.
Il report di idealista/data è stato implementato tramite l’indice di domanda relativa, un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in affitto. L’indicatore si basa sul numero di contatti (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio. Sono stati presi in esame ben 268 distretti di comuni italiani, filtrando solo quelli con uno stock di almeno 50 immobili sul mercato.
La top 10 dei quartieri più richiesti per affittare casa in Italia
Roma occupa quasi il 50% delle prime posizioni, con 4 quartieri piazzati nelle prime 10 posizioni. A partire dal gradino più alto del podio, occupato dal quartiere romano di Casilino-Centocelle, che totalizza un indice di domanda relativa di 44,9. Si tratta di una zona periferica, che negli ultimi anni ha visto aumentare a dismisura la sua offerta attrattiva e culturale, divenendo sempre più fruibile anche grazie alla linea C della metro.
Da segnalare anche il secondo posto del Centro di Sesto San Giovanni (con un indice di domanda relativa di 39,9), segno evidente di come l’hinterland milanese attragga ingenti ricerche da chi, magari pur lavorando nel capoluogo meneghini, non può permettersi di pagare un canone di locazione in città (a Milano si registrano i canoni di locazione più cari d’Italia). Completa il podio il Centro Storico di Trento (38,8 di indice di domanda relativa), un dato su cui pesa anche l’esigua capacità di stock sul mercato locale.
Più in generale, la top 10 è completata dal distretto veronese di Borgo Roma-Cadidavid (38,2), Aniene-Collatino (36,6) a Roma, Rondò-Torretta (35,6) a Sesto San Giovanni, San Giuseppe-Santa Chiara (32,8) a Trento, Borgo Venezia (30,7) a Verona, per poi chiudere con altri due quartieri romani: Nomentano-Tiburtino (30,5) e il periferico Roma est-Autostrade (30).
La situazione nel resto d’Italia
Per trovare il primo quartiere milanese in classifica bisogna scendere fino alla posizione numero 65, dove troviamo Baggio, che totalizza un indice di domanda relativa di 16,8, elemento ulteriore che suggerisce come il mercato immobiliare milanese sia ormai fuori dalla portata di molti, che dirottano le ricerche di un immobile in affitto in periferia o nell’hinterland e nelle province lombarde limitrofe.
Passando in rassegna i principali mercati immobiliari, notiamo come a Firenze il quartiere più domandato da chi cerca casa in affitto sia Rifredi, che fa registrare un indice di domanda relativa di 25,4. Mentre a Bologna si segnala Borgo Panigale (23,5), riferimento leggermente più basso per Borgo San Paolo-Cenisia-Pozzo Strada (21,5) a Torino. Nel mezzogiorno si segnala Santo Spirito-Palese a Bari (19 di indice di domanda relativa). Il distretto più domandato di Napoli è Poggioreale-Vicaria (12), mentre a Palermo è Oreto-Falsomiele-Villagrazia (11,7).
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account