Milano, Firenze e Roma in cima alla classifica, Benevento, Potenza e Oristano alle ultime posizioni: ecco quali sono i dati relativi al 2024.
Commenti: 0
citta tasso di criminalità
Unsplash

Quali sono le città con tasso di criminalità più elevato? A questa domanda risponde il report pubblicato in anteprima sul Sole24 Ore che elabora i dati del Viminale relativi al 2024. Milano risulta quindi come la città con tasso di criminalità più elevato, con ben sette città metropolitane entrate in Top 10. Ecco, quindi, quali sono stati i crimini più denunciati e dove.

Quanto è aumentata la criminalità in Italia?

Secondo il report pubblicato da Il Sole24 Ore, in Italia sono stati segnalati 2,38 milioni di reati durante l’anno solare 2024. Si tratta di un aumento percentuale dell’1,7% rispetto al 2023 e del 3,4% sul 2019. Nonostante, quindi, il numero di reati denunciati sia in crescita nel periodo post-pandemico, si attesta comunque in netta discesa rispetto a soli dieci anni fa. Infatti, i reati denunciati sono diminuiti del 15% rispetto al 2014. 

La crescita riguarda soprattutto il tema della micro-criminalità di strada, presente in particolar modo nelle città metropolitane di grande dimensione, con particolare riferimento a Milano, Roma e Firenze dove ai residenti si registra il passaggio quotidiano di un gran numero di turisti o viaggiatori. 

In totale, nel 2024, il numero di persone denunciate o arrestate, è stato di 828.714, in aumento del 4% rispetto al 2023, ma comunque in controtendenza rispetto al 2019 (-3%).

I reati più denunciati in Italia

Nell’analisi delle denunce emergono alcune tipologie ricorrenti, che pesano in modo decisivo sul tasso di criminalità in Italia. Fra queste:

  • Furti: riguardano il 44% delle denunce e comprendono furto in abitazione, su auto in sosta, borseggi nelle aree turistiche e nei nodi del trasporto.
  • Spaccio di stupefacenti: la cui incidenza è aumentata del 3,9% rispetto all’anno precedente.
  • Rapine: in aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente.
  • Violenze sessuali: in aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, vale la pena segnalare che ci sono anche dei reati in controtendenza, fra questi, ad esempio, il contrabbando (-38%), gli incendi (-5,3%) e le truffe informatiche (-6,5%). 

citta tasso di criminalità piu elevato
Pixabay

Le città italiane con il tasso di criminalità più alto

Nei ranking recenti, le città a forte vocazione turistica e le aree metropolitane guidano spesso la classifica, trainate da furti, borseggi e truffe. Il dato non significa automaticamente che siano “meno sicure” in assoluto: indica piuttosto una maggiore concentrazione di reati denunciati dove si incrociano residenti, pendolari e visitatori. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, quindi, ai primi cinque posti risultano: 

  • Milano: nonostante i reati siano in calo del 2% rispetto all’anno precedente, il capoluogo lombardo guida la classifica con una media di 6.952,3 reati ogni 100.000 abitanti.
  • Firenze: al secondo posto si posiziona il capoluogo toscano con un’incidenza di 6.507,8 reati/100.000 abitanti.
  • Roma: la Capitale ha sperimentato un aumento percentuale del 5,29% posizionandosi al terzo posto, con 6.401,9 reati denunciati ogni 100.000 abitanti.
  • Bologna: anche qui si è riscontrato un aumento percentuale molto alto (+9,59% rispetto al 2023).
  • Rimini: la città balneare ha fatto registrare 5.995,6 reati ogni 100.000 abitanti.
citta tasso di criminalità piu elevato
Unsplash

Le città con tassi di criminalità più bassi in Italia

All’estremo opposto si trovano spesso province con bassa densità abitativa, minor turismo di massa e reti sociali coese. Qui i reati sono meno frequenti e il tasso complessivo è più contenuto, pur con differenze tra singole categorie. Agli ultimi posti si trovano:

  • Sondrio: i reati nella città valtellinese sono stati 4.151, ovvero 2.318 ogni 100.000 abitanti.
  • Enna: situazione simile nella città dell’entroterra siciliano, con 2.309,9 reati ogni 100.000 abitanti.
  • Benevento: nella cittadina campana si registrano 2.222,6 reati ogni 100.000 abitanti.
  • Potenza: qui la media è ancora più bassa, con 1.983 reati ogni 100.000 abitanti.
  • Oristano: ultima in classifica è la città Sarda con soli 1.572 reati ogni 100.000 abitanti e una decrescita dell’1,36% rispetto all’anno precedente.
vivere a Benevento
EvelinaRibarova, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account