Antonio Camporeale, consigliere di Casa È Franchising Spa, sviluppatore nazionale e referente regionale della Campania

Camporeale (Casa È): “La sfida per il 2025? Trovare immobili da immettere sul mercato”

Il mercato immobiliare di Napoli è in fermento e in trasformazione. Per capire nel dettaglio cosa sta accadendo al capoluogo campano, quali sono i cambiamenti in atto e quali sono le sfide che si presentano ai professionisti del settore nell’anno in corso, idealista/news ha rivolto qualche domanda a chi opera sul territorio. Ecco cosa ha spiegato Antonio Camporeale, consigliere di Casa È Franchising Spa, sviluppatore nazionale e referente regionale della Campania
Efficienza energetica

Ristrutturazione della casa, quanto costa adeguarsi alla direttiva Ue

La direttiva europea case green o Energy performance of buildings directive (Epbd), approvata dal Parlamento europeo ed entrata in vigore lo scorso 28 maggio, prevede per gli edifici residenziali non di nuova costruzione la riduzione del consumo energetico medio del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Ma quanto costerà adeguarsi alla direttiva Ue? Ecco cosa dice l’ultimo report S&P Global Ratings
cambio casa

Perché un italiano su quattro è pronto a cambiare casa

Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, la carenza di balconi e giardini, unita ai crescenti costi energetici, sta alimentando l'insoddisfazione abitativa in Italia e in Europa. In linea con la media europea, il 24% degli italiani desidera cambiare casa.
affitto casa

Spese di manutenzione ordinaria a carico dell'inquilino: quali sono?

Quando si affitta un immobile, il proprietario ha l’obbligo di consegnare l’immobile in buono stato e di effettuare la manutenzione nel miglior modo possibile; anche durante il periodo stabilito dal contratto di locazione, il locatore è responsabile delle riparazioni necessarie per preservare l’immobile, mentre le piccole riparazioni di manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino. Nel caso di beni mobili presenti nell’immobile, le spese di conservazione e manutenzione ordinaria, salvo diverso accordo, spettano anch’esse all’inquilino
Real Estate

Salva Casa, le linee guida pubblicate dal Mit

Dopo la presentazione avvenuta nel corso della riunione del Tavolo sulla Casa, il Mit ha pubblicato le linee guida sull’attuazione del Salva Casa. Considerando le quattro macro-aree di intervento sulle quali convergono le novità del provvedimento, il documento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha come obiettivo quello di fornire linee di indirizzo e criteri interpretativi per dare un supporto nell’attuazione sull’intero territorio nazionale delle disposizioni contenute proprio nel decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105
Real Estate

Salva Casa, le Faq del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Si torna a parlare del Salva Casa. Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state infatti presentate le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione del provvedimento. L’incontro è stata anche l’occasione per comunicare l’imminente avvio di una consultazione per la revisione del Testo unico dell’edilizia e per annunciare l’adozione di un decreto per la definizione delle linee guida per la sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica ed edilizia sociale
Firenze

Al rialzo le stime sui prezzi delle case in Europa tra il 2025 e il 2027

Il mercato immobiliare europeo sta vivendo una fase di forte ripresa, sostenuta dal miglioramento dell’accessibilità abitativa e da una politica monetaria favorevole. Secondo l’ultimo report di S&P, nel 2024 i prezzi nominali delle case hanno registrato una crescita rapida, spingendo gli analisti a rivedere al rialzo le previsioni per il periodo 2025-2027. Si stima ora un aumento medio annuo dei prezzi immobiliari del 3% nei paesi analizzati
ristrutturazione edificio

Rendita catastale, sei lavori che possono farla cambiare

L’Agenzia delle Entrate si appresta a inviare lettere di compliance ai contribuenti che hanno beneficiato del Superbonus senza aver aggiornato i dati catastali, come previsto dalla manovra 2024. Al momento, nessuna comunicazione ufficiale è stata ancora inviata, ma meglio verificare con attenzione la propria posizione catastale per evitare spiacevoli sorprese. Ecco quindi quali sono i lavori che possono far variare la rendita catastale
Roma

I quartieri più richiesti per comprare casa in Italia nel quarto trimestre 2024

La top 10 dei quartieri più ricercati da chi vuole comprare casa in Italia vede, ancora una volta, Roma come protagonista incontrastata. Ben 8 delle prime 10 posizioni sono occupate da distretti romani. In top ten Cagliari e Verona piazzano una zona a testa, mentre non c’è traccia di Milano, i cui prezzi sono sempre più proibitivi. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il mercato residenziale delle case in vendita