Commenti: 0
Mutui, gli italiani chiedono importi più contenuti e finanziamenti più lunghi
GTRES

Sul fronte mutui, nel primo semestre del 2014 gli italiani hanno chiesto importi più contenuti e una durata dei finanziamenti più lunga. A rilevarlo il barometro crif, che ha registrato ancora una diffusa prudenza, soprattutto a causa dell'incertezza circa le prospettive reddituali e le difficili condizioni sul mercato del lavoro

Tutti questi fattori hanno reso la domanda di mutui e prestiti ancora debole. Secondo i dati emersi dalla rilevazione, per quanto riguarda il numero di richieste presentate agli istituti di credito per finanziare l'acquisto di un immobile o i consumi, nel primo semestre 2014 è stato registrato un andamento a due velocità: per i mutui è proseguito il lento recupero verso i volumi pre crisi (con un +10,3% rispetto al corrispondente semestre 2014), mentre la domanda di prestiti personali e finalizzati si è confermata ancora negativa (-6,9%)

Nel dettaglio, il mese di giugno ha fatto registrare una crescita del numero di richieste di mutui ipotecari pari a +14,1% rispetto allo stesso mese del 2013, il dato migliore a partire da luglio 2013, quando era stata registrata un'inversione di tendenza dopo la pesante crisi che aveva caratterizzato il comparto negli anni precedenti. A livello aggregato, la domanda di mutui registrata nei primi sei mesi di quest'anno ha fatto segnare un +10,3% rispetto allo stesso periodo del 2013

Mutui, gli italiani chiedono importi più contenuti e finanziamenti più lunghi

Per quanto riguarda l'importo medio richiesto, nel primo semestre del 2014 per i mutui è stato di 124.655 euro contro i 127.836 dello stesso periodo del 2013, un dato legato alla contrazione del valore degli immobili oggetto di compravendita. Per quanto riguarda, invece, la distribuzione delle richieste di mutuo in funzione dell'importo: le classi in cui nei primi sei mesi dell'anno si sono maggiormente concentrate le preferenze degli italiani sono quella al di sotto dei 75.000 euro (con una quota pari al 28,5% del totale e una crescita rispetto al primo semestre 2013 di 1,9 punti percentuali) e quella compresa tra i 100.000 e i 150.000 euro (sempre con una quota del 28,5%)

Mutui, gli italiani chiedono importi più contenuti e finanziamenti più lunghi

In relazione, infine, alla domanda di mutui per fascia di durata, quella maggiormente richiesta dalle famiglie italiane è la classe compresa tra i 25 e i 30 anni, con una quota pari al 27,9% del totale. Le richieste di mutui con piani di rimborso inferiori ai 15 anni, invece, rappresentano oggi poco più di un quarto del totale

Mutui, gli italiani chiedono importi più contenuti e finanziamenti più lunghi
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account