Commenti: 0
Tasi, imu e tari: le imposte sulla casa protagoniste del 2014
GTRES

Nata con la legge di stabilità 2014, per semplificare e alleggerire la pressione fiscale sulla casa, la iuc- formata da tasi (imposta sui servizi indivisibili), imu (imposta municipale unica) e tari (il tributo sui rifiuti) nel corso di quest'anno si è trasformata in una vera e propria spina nel fianco dei contribuenti

Imu, imposta municipale unica
Anche nel 2014 i contribuenti hanno avuto a che fare con l'imu, l'imposta municipale unica. Ma a pagare sono stati i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale. I contribuenti chiamati alla cassa per la prima rata il 16 giugno, hanno dovuto saldare il conto con l'imu 2014 il 16 dicembre

Capitolo difficile quello dell'imu per i terreni agricoli, perché nel 2014 è saltata l'esenzione introdotta per la seconda rata del 2013. Il decreto interministeriale del 28 novembre 2014 ha tagliato drasticamente l'elenco dei comuni che l'istat considera montani e quindi esenti dal pagamento. Per evitare maggiori problemi ai contribuenti, accogliendo così le istanze dei professionisti, il governo ha deciso di rinviare il pagamento per i comuni prima esenti al 26 gennaio 2015

Un'utile calcolatrice per la tua imu

Tasi, imposta sui servizi indivisibili
La novità del 2014 si chiama tasi, l'imposta chiamata a coprire i servizi indivisibili, e che grava sulla prima e seconda casa. Rispetto alla formulazione iniziale della legge di stabilità, che stabiliva un tetto massimo all'aliquota del 2,5 per mille per la prima casa e del 10,6 per mille per la seconda, il governo è intervenuto per concedere ai comuni di aumentarle fino a un massimo dello 0,8 per mille, solo nel caso di introdurre detrazioni sull'abitazione principale

La prima rata dell'imposta si è pagata il 16 giugno- in quei comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 23 maggio- o il 16 ottobre- in quei municipi dove l'approvazione è avvenuta entro il 10 settembre. L'appuntamento con il saldo di fine anno è stato il 16 dicembre, in concomitanza con il versamento dell'imu

Per calcolare la tasi si usa la stessa base imponibile dell'imu. Ma la grande novità è a che pagare sono stati chiamati non solo i proprietari, ma anche chi occupa a diverso titolo l'immobile, inquilini in primis

Ecco come puoi calcolare la tua tasi

Tari, la nuova tassa sui rifiuti
Il primo gennaio 2014 è entrata in vigore la tari, la nuova imposta sui rifiuti che sostituisce i vecchi tributi- come la tares- destinati a finanziare i costi della raccolta e dello smaltimento

Le decisoni sulle scadenza sono state interamente rimesse ai comuni. Invece di semplificare il panorama, l'introduzione della tari ha creato una situazione di incertezza. Secondo uno studio di federconsumatori, la tassa sui rifiuti è cresciuta del 20% negli ultimi quattro anni

Local tax
Davanti all'enorme incertezza normativa e al caos fiscale che si è creato, il governo è a lavoro per la costruzione di un'unica local tax, una tassa unica sulla casa che dovrebbe comprendere imu e tasi. Prevista in un primo momento in un emendamento alla legge di stabilità , la local tax con tutta probabilità vedrà la luce nel 2016. 

Davanti al serio rischio di una crescita esponenziale della tassazione, il governo ha deciso di presentare un emendamento alla legge di stabilità volto a impedire l'aumento dell'aliquota tasi al 6 per mille, previsto per il 2015
 

 


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account