Commenti: 0

Con gli accorgimenti sul rispetto della privacy messi a punto dall'agenzia delle entrate, un'altra tappa di avvicinamento all'avvio del 730 precompilato è conclusa. Non resta che attendere il 15 aprile, data dalla quale i soggetti che hanno diritto avranno effettivamente la possibilità di accedere alla loro dichiarazione dei redditi, mentre a partire dal primo maggio potranno restituirla accettata.

730 precompilato online
L'accesso potrà avvenire per via telematica, attraverso il servizio fisconline sul sito dell'agenzia delle entrate. Per accedere a tale sezione è necessario essere in possesso del codice pin, la cui richiesta può essere effettuata sempre tramite web.

730 precompilato caf
Chi abbia scarsa dimestichezza con gli strumenti telematici, potrà comunque rivolgersi a un centro di assistenza fiscale (caf), a un professionista abilitato o far accedere direttamente il proprio sostituto di imposta, vale a dire il datore di lavoro

Oltre alla dichiarazione precompilata saranno visibili l’esito della liquidazione (ovvero il rimborso che sarà erogato dal sostituto d’imposta e/o le somme che saranno trattenute in busta paga) e il modello 730-3, con il dettaglio dei risultati. Infine ci sarà un prospetto nel quale saranno indicati i redditi e le spese presenti nel 730 precompilato e le principali fonti utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione

730 precompilato come si scarica
Il contribuente potrà stampare la documentazione, accettare o modificare con integrazione i dati contenuti nella dichiarazione, versare le somme eventualmente dovute tramite modello f24, oppure fornire le coordinate bancarie se, per contro, gli spetta un rimborso

730 precompilato agenzia delle entrate
L’agenzia delle entrate inserirà dati di oneri detraibili e deducibili quali quote di interessi passivi e relativi oneri accessori per mutui in corso, premi di assicurazione sulla vita, causa morte e contro gli infortuni, contributi previdenziali e assistenziali e spese pluriennali derivanti dalla dichiarazione presentata dal contribuente per l’anno precedente

Per questo primo anno di sperimentazione, i destinatari del 730 precompilato sono i contribuenti che hanno percepito, per l’anno d’imposta 2014, redditi di lavoro dipendente e assimilati, in relazione ai quali i sostituti d’imposta hanno trasmesso nei termini all’agenzia delle entrate la certificazione Unica 2015. Inoltre devono aver presentato, per l’anno d’imposta 2013, il modello 730 oppure il modello unico persone fisiche, ma avendo i requisiti per presentare il modello 730

Non potranno avere, invece, usufruirne coloro che hanno avuto una partita Iva attiva anche un solo giorno nel corso dell’anno d’imposta, a eccezione dei produttori agricoli che si avvalgono del regime di esonero. La dichiarazione precompilata, inoltre, non verrà predisposta per quei contribuenti che, con riferimento all’anno d’imposta precedente, abbiano presentato dichiarazioni correttive nei termini o integrative, per le quali, al momento della elaborazione della dichiarazione 730 precompilata, è ancora in corso l’attività di liquidazione automatizzata

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account