Commenti: 0
Come ricavare da un unico ambiente una zona giorno/notte, cucina e bagno (Foto)
autorizado

Si allarga sempre di più il panorama di azione di Cocontest, la piattaforma web italiana per miniconcorsi di progettazione, che ha recentemente visto concludersi un contest per la ristrutturazione di un appartamento "tropicale" di 104mq a Waikiki, nelle Hawaii. La cliente richiedeva la suddivisione dell'immobile in due unità, un appartamento ad uso personale, composto da due camere da letto, e uno studio da affittare ad uso casa-vacanza. 

La cliente aveva necessità di utilizzare materiali facilmente reperibili o lavorabili da artigiani locali, una casa dal gusto decisamente esotico in cui veniva richiesto l'utilizzo di piante e fiori, di pareti decorate con grafiche floreali o marine e letti a baldacchino. Il foyer è il punto di snodo tra le due unità immobiliari, una zona filtro tra l'esterno e l'interno.

L'appartamento vacanze è composto da un unico ambiente, in cui i designer hanno dovuto inventare soluzioni flessibili per avere zona giorno/notte, cucina e bagno. L'appartamento della proprietaria è invece costituito da una zona living immaginata come uno spazio versatile diviso da pareti scorrevoli, una zona notte con una camera matrimoniale e una camera doppia, e bagno.

Le proposte sono state varie alcune con un espresso richiamo allo stile Hawaiano, altre dal gusto più europeo. I tre progetti vincitori, LDA+A, LHABI, Gordana Ninkovic, hanno saputo interpretare al meglio le necessità e i gusti della cliente.

Il primo classificato è stato lo studio LDA+A, dal Montenegro, che ha proposto uno spazio living completamente aperto e flessibile sui toni del bianco, con pannelli scorrevoli capaci di suddividere all'occorenza i vari ambienti. Il foyer è uno spazio museo dove oggetti del mare o oggetti d'arte animano interamente le pareti.

Come ricavare da un unico ambiente una zona giorno/notte, cucina e bagno (Foto)
autorizado

Il secondo classificato è lo studio italiano LHABI, che ha centrato in pieno le necessità per l'appartamento vacanze, ideando una pedana rialzata sulla quale è collocata una zona pranzo e dal quale fuoriesce un letto matrimoniale, che di giorno è utilizzato in parte come sofà, in modo da avere un'area living che di notte diventa zona letto. Il bagno è invece rivestito in resina cementizia con bocchette a parete e a soffitto che rendono il bagno stesso una grande doccia aperta. L'appartamento è invece un mix di richiami tropicali e arredamento di design italiano, dove le piante fanno da protagonista anche in cucina.

Come ricavare da un unico ambiente una zona giorno/notte, cucina e bagno (Foto)
autorizado

Il terzo classificato è la designer Gordana Ninkovic, dalla Serbia, che ha saputo sfruttare al massimo gli spazi, creando ampi ambienti accoglienti, ma a volte freddi nello stile, con grandi decorazioni floreali a parete, luci pendenti, arredi e pannelli divisori con essenze naturali tipiche del posto.

Come ricavare da un unico ambiente una zona giorno/notte, cucina e bagno (Foto)
autorizado
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account