A pochi chilometri dal trambusto di Budapest, in Ungheria, c’è un luogo completamente avvolto dalla nebbia, nel quale regna il silenzio e il tempo sembra essersi fermato. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori abbandonato vicino a un lago nei pressi della località di Szödliget. Il fotografo slovacco Viktor Egyeg è capitato per caso tra una ventina di piccole capanne costruite sulla riva e ne ha ritratto la magica atmosfera.
La sinistra bellezza del castello belga abbandonato (e occupato) da 10 anni (Fotogallery)
Le camere del Chateau de la Foret sono preparate per gli ospiti. Eppure questo maestoso castello belga, costruito nel 1860 sui resti di una fortificazione medievale e situato vicino a Moulbaix, è abbandonato da un decennio. Dalla morte della sua proprietaria, Nadine de Spoelberch, la contessa di Ursel, una lunga battaglia legale tra i suoi cinque figli per l’eredità ha lasciato il castello in balia dei curiosi e di chi ha pensato bene di occuparlo.
Un viaggio tra incredibili case abbandonate, tra bellezza e inquietudine (Fotogallery)
Negli anni la fotografa Eleonora Costi ha viaggiato per tutta Italia visitando le case abbandonate. E’ nato così il progetto “Abandonded H.Ell”, un viaggio attraverso vecchie lussuose dimore che oggi cadono letteralmente a pezzi. Entrare in queste incredibili abitazioni del passato vuol dire dividersi tra la bellezza degli antichi ornamenti e l’inquietudine suscitata dalle stanze abbandonate, che conservano ancora alcuni oggetti appartenuti ai vecchi proprietari.
Una famiglia costruisce la propria casa con dei container: ecco il risultato
I protagonisti di questa storia sono Bert, Evi e il loro figlio Georges, che hanno deciso di cambiare vita. Dopo aver acquistato una casa tradizionale nel 2012, si sono resi conto che la loro priorità era investire in qualcosa di diverso: meno spazio abitabile e più spazio esterno. Dopo aver cercato invano una proprietà per due anni, si sono imbattuti in un terreno di 3.123 m2 che è costato loro 225.000 euro, una cifra di gran lunga superiore al costo stimato di costruzione di una casa in Be
Whittier, la cittadina dell'Alaska dove tutti vivono nello stesso edificio
Nel remoto sud dell'Alaska, nascosta tra montagne innevate e battuta dai venti del Pacifico, sorge Whittier, una cittadina che sembra uscita da un romanzo distopico. Con soli 270 residenti permanenti, questa cittadina sorge sulle rive del Prince William Sound, uno spettacolare fiordo che unisce la bellezza selvaggia del paesaggio a un clima estremo.
Mamdani è il nuovo sindaco di New York: ha promesso blocco degli affitti e alloggi più accessibili
Zohran Mamdani è stato eletto 111° sindaco di New York City, in una vittoria storica che porrà un dichiarato socialista democratico alla guida della capitale finanziaria mondiale. Oltre due milioni di persone hanno votato, la più alta affluenza dal 1969, secondo la Commissione Elettorale di New York City. Durante la sua campagna, Mamdani ha concentrato molti dei suoi messaggi sulla lotta alla crisi immobiliare a New York. Ha promesso di congelare gli affitti per le case a prezzi accessibili
La Spagna traina la crescita dell'Europa, ecco perché
La Spagna è attualmente in una fase d’oro che la pone alla testa della crescita europea. Merito di una combinazione di fondi europei straordinari, forte attrazione degli investimenti esteri, dinamismo demografico e recupero post-pandemico. Ma questa corsa ha anche una doppia faccia: se da un lato le prospettive rimangono favorevoli, dall’altro ci sono vari rischi — dal surriscaldamento immobiliare alla dipendenza dagli stimoli esterni — che potrebbero frenare il trend nei prossimi anni.
La mappa della crescita globale del PIL nel 2025 secondo il FMI
Il 2025 si preannuncia come un anno di stabilizzazione per l’economia mondiale. Secondo le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI), riportate da Visual Capitalist nel recente articolo “Mapped: Every Country’s GDP Growth Forecast for 2025”, il prodotto interno lordo globale crescerà del 3,2%. Un dato che segna un leggero miglioramento rispetto alle proiezioni di aprile, ma che conferma un contesto di espansione moderata e disomogenea.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account