Commenti: 0
La finestra di Via Piella: uno sguardo alla Piccola Venezia di Bologna
idealista/news

I tanti turisti che ogni giorno affollano le strade del capoluogo emiliano forse non sanno che a pochi passi da via dell'Indipendenza sorge una stretta strada che nasconde un segreto. Si tratta di una finestrella che permette di scorgere uno dei pochi canali di Bologna che non sono stati ricoperti dall'asfalto. E' quella che si conosce come la piccola venezia di via Piella.

La finestra di Via Piella: uno sguardo alla Piccola Venezia di Bologna
autorizado

Nel XII secolo Bologna era una città d'acqua. Aveva ben cinque porti e attraverso i suoi canali navigabili si arrivava, remando, prima sul Po e poi al mare. Uno dei canali principali della città è il Canale di Reno, che si separa in due rami: il Canale del Cavaticcio e il Canale delle Moline. Ed è proprio su questo canale che si affaccia la finestra di Via Piella.

La finestra di Via Piella: uno sguardo alla Piccola Venezia di Bologna
autorizado

Tra il 1930 e il 1950 questo tratto di canale - che fungeva da fossato difensivo della seconda cerchia muraia di Bologna - scampò all'opera di coperture di gan parte dei canali. Chi raggiunge questa parte nascosta della città potrà allora scorgere uno scorcio inedito della città, che - soprattutto nei giorni di piena del canale - ricorda molto la città lagunare, tanto da essere chiamato "la piccola Venezia".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account