Commenti: 0

Nel 2018 le tariffe di gas, luce e acqua hanno subito dei rincari percentuali importanti. Rispettivamente del +5,7%, +4,5% e +4,3%.

Nel dettaglio, la Cgia di Mestre ha evidenziato che nel 2018 le principali tariffe pubbliche hanno continuato ad aumentare. Ad eccezione dei servizi telefonici (-0,6%) e dei trasporti ferroviari (-1,7%), tutte le altre 8 voci prese in esame dall’Ufficio studi della Cgia hanno subito dei rincari percentuali importanti: in particolar modo il gas (+5,7), l’energia elettrica (+4,5) e l’acqua (+4,3). Più contenuto l’aumento registrato dai servizi postali (+2,7), dai pedaggi/parchimetri (+2,1), dai trasporti urbani (+1,6). Sono cresciute al di sotto dell’inflazione (+1,2%), invece, le tariffe dei taxi (+0,7%) e dei rifiuti (+0,4%).

La Cgia ha fatto sapere che gli aumenti subiti l’anno scorso sono sensibilmente inferiori a quelli che si sono verificati nell’ultimo decennio. Se il costo della vita tra il 2008 e il 2018 è cresciuto del 12,5%, l’acqua ha segnato +88,6%, i servizi postali +49,4%, i pedaggi +38,3% e i rifiuti +36,1%. Sempre in questo arco temporale tra le 10 tariffe esaminate solo i servizi telefonici hanno subito una contrazione di prezzo (-9,3%).

Il segretario della Cgia, Renato Mason, ha spiegato: “Come annunciato dall’Authority per l’energia elettrica e il gas nel dicembre scorso, nel primo trimestre di quest’anno le tariffe delle bollette della luce rimarranno stabili, mentre quelle del gas sono destinate ad aumentare del 2,3%. Va altresì segnalato che la tanto agognata liberalizzazione del mercato vincolato sia dell’energia elettrica sia del gas è slittata di un altro anno. Prevista per il prossimo 1° luglio, scatterà, invece, sempre lo stesso giorno, ma del 2020”.

In merito alla tariffa dell’acqua è stata fatta una precisazione, è vero che gli aumenti che si sono registrati in Italia sono stati molto importanti, tuttavia va ricordato che il prezzo medio al metro cubo a Roma, pari a 1,78 euro, è nettamente inferiore a quasi tutte le tariffe medie applicate nelle principali capitali europee.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account