E' partita la missione che permette la visita al relitto del Titanic, inabissatosi nell'Oceano Atlantico nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. A organizzarla OceanGate Expeditions con l'obiettivo di documentare ciò che rimane di questa storica nave e che a causa della corrosione provocata dai batteri è destinato a scomparire completamente.
Nel corso del 2021 sono previste diverse missioni di una settimana volte a visitare il relitto del Titanic, missioni che continueranno nei prossimi anni per documentare completamente il relitto. A parteciparvi ricercatori e biologi marini, ma anche alcuni ospiti che hanno pagato un biglietto di 150.000 dollari, denaro in parte destinato a finanziare la spedizione.
Ogni immersione, effettuata a bordo di un piccolo sommergibile, ha una discesa della durata di 90 minuti, un'esplorazione del relitto della durata di circa tre ore e una salita di altri 90 minuti. L'equipaggio va a esplorare la prua del Titanic, l'interno dove in origine c'era la scalinata della nave, il ponte.
Partecipare a una di queste missioni che permette la visita al relitto del Titanic, insieme a ricercatori di fama mondiale, consente di avere un ruolo in prima linea nella ricerca e di aiutare a garantire finanziamenti per l'indagine e le sue scoperte.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account