Commenti: 0
Superbonus 110 e capienza fiscale, i chiarimenti del Fisco
pixabay

Un lettore di FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate, ha chiesto agli esperti del fisco cosa succede nel caso in cui la detrazione spettante per i lavori del superbonus 110 superi la capienza fiscale dell'Irpef per l'anno di riferimento

Il dubbio del lettore riguarda la relazione tra il superbonus 110 e la capienza fiscale. Questa la domanda che ha porto il contribuente agli esperti del fisco: "Sto effettuando in un appartamento di mia proprietà interventi antisismici per i quali è prevista l’agevolazione del Superbonus 110% in cinque anni. Nel caso in cui l’importo di una rata di detrazione spettante in un anno dovesse superare la mia Irpef annuale, posso richiedere l’eccedenza nella dichiarazione dell’anno successivo?

La risposta dell'Agenzia delle Entrate è negativa. Come più volte precisato, anche con la recente circolare n. 7/2021, infatti, l’agevolazione è ammessa entro il limite che trova capienza nell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In sostanza, il contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef lorda di ciascun anno. La quota annuale di detrazione che non trova capienza in tale imposta non può essere utilizzata in diminuzione dell’imposta lorda dei periodi d’imposta successivi, né può essere chiesta a rimborso.
Si ricorda, comunque, che il contribuente (anche incapiente) può optare, in alternativa alla fruizione della detrazione, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione stessa o per il cosiddetto “sconto in fattura”. L’opzione può essere esercitata per tutte le rate di detrazione non ancora usufruite ed è irrevocabile.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account