Nel golfo dell’Asinara, sollevato da un promontorio, è stato insignito uno dei borghi più belli d'Italia
Commenti: 0
Borgo Castelsardo
Wikimedia commons

Il borgo medievale di Castelsardo è situato nella parte settentrionale della Sardegna, una delle aree più belle e visitate della regione. La zona costiera del borgo è formata da rocce, scogli, fitte vegetazioni e un mare azzurro limpido che fa da specchio a questo incredibile luogo. Dalle terrazze, lungo le mura, un panorama incantevole di cui ci si può innamorare e nel centro città monumenti antichi ed edifici storici da visitare, attraverso i quali rivivere la cultura locale di questo antico borgo.

Cosa vedere?

Nel borgo di Castelsardo, oltre le mura, si può viaggiare alla scoperta dei seguenti monumenti, considerati i principali luoghi d’interesse del posto:

  • Castello Doria è l’elemento più caratteristico del borgo. Edificato sulla cima del promontorio nel XII secolo dalla famiglia genovese dei Doria, è oggi sede di convegni ed eventi culturali. Al suo interno si trova il Museo dell’Intreccio mediterraneo, dedicato alla tradizione sarda che è fortemente legata alle risorse vegetali del territorio: palma nana, il giunco, l’asfodelo e altre piante usate per creare oggettistica e manufatti secondo antiche tecniche;
  • Cattedrale di Sant’Antonio Abate è uno dei monumenti più importanti della città, dedicato al suo patrono. Peculiare è il suo campanile in maioliche colorate, visibile anche dal mare. La chiesa conserva una celebre opera de il Maestro di Castelsardo: un polittico in stile fiammingo, in cui i giochi di luce e ombra mettono in risalto il talento dell’artista;
  • Chiesa di Santa Maria custodisce grandi tesori, tra cui la Pieddai, una scultura in legno raffigurante la madonna e il famoso Cristo Nero, il più antico crocifisso in Sardegna.

Al di fuori del centro storico, escursioni nel territorio e passeggiate nei graziosi sentieri dei dintorni richiamano i visitatori più avventurieri, inoltre nei parchi nazionali dell’Asinara e della Maddalena, di cui Castelsardo fa parte, sono localizzati siti megalitici e nuragici da visitare, la Roccia dell’Elefante è uno dei più noti.

Eventi e folklore

L’evento più atteso di Castelsardo sono i Riti della Settimana Santa. Il lunedì che precede la Pasqua viene organizzata la Lunissanti, una rappresentazione teatrale emozionante della passione di Cristo che si ripete da tantissimi anni e si sviluppa lungo le viuzze del centro coinvolgendo l’intero borgo. Il clima pervaso di storia che si respira riporta Castelsardo al tempo medievale. Da tempo la città è diventata anche uno dei luoghi principali nella promozione di eventi natalizi e concerti di Capodanno.

Cucina e prodotti tipici di Castelsardo

Lungo la costa del borgo si possono notare come i pescatori più anziani costruiscono ancora con il giunco cestini iconici utilizzati per la pesca, chiamati Nasse. La cucina tipica di Castelsardo è infatti costituita prevalentemente da pesce. Il piatto tipico del luogo sono gli spaghetti con i ricci di mare o con l’aragosta, da gustare soprattutto da gennaio a marzo quando i ricci sono migliori o in estate quando si preferisce assaporare un’ottima aragosta poiché in inverno bisogna rispettare il fermo biologico.

Come raggiungere Castelsardo

Il borgo di Castelsardo si trova nella provincia di Sassari ed è raggiungibile con più mezzi di trasporto, ecco qui di seguito le indicazioni per arrivare:

  • auto: partendo da Sassari, percorrere la litoranea di Platamona oppure da Sorso. La distanza da Sassari è di circa 32 Km.
  • nave: il porto più vicino è quello di Porto Torres che dista circa 35 km. Le navi partono da Civitavecchia e Genova. In alternativa, il porto di Olbia dista circa 120 km e lì approdano le navi di Civitavecchia, Genova e Livorno. Infine c’è il porto di Golfo Aranci che dista 130 km. Le navi partono da Civitavecchia, Genova, Livorno.
  • aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Alghero-Fertilia, distante 45 km dal borgo. L'aeroporto di Olbia dista, invece, circa 108 km. Le partenze nazionali sono da Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino, Venezia, Bologna.

Vivere a Castelsardo

Su Idealista puoi trovare la casa in affitto o in vendita a Castelsardo che desideri, se invece cerchi una casa vacanze per goderti a pieno il borgo, puoi trovarlo su Rentalia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account