I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Commenti: 0
Bonus facciate, cosa accade nel caso di interventi su una porzione di facciata
Pixabay

L'Agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta sul bonus facciate, spiegando questa volta cosa accade se gli interventi interessanto solo una porzione di facciata.

Con la risposta n. 838, l'Agenzia delle Entrate ha esaminato la situazione di un contribuente, comproprietario con la moglie, di un appartamento sito al primo piano di un edificio che non è mai stato costituito formalmente in condominio. Alcuni appartamenti dell'edificio sono stati oggetto di interventi di ristrutturazione che hanno riguardato esclusivamente le porzioni della facciata ad essi riferibili. Alla luce di ciò il contribuente ha domandato all'Agenzia delle Entrate se può beneficiare del bonus facciate anche se i lavori non riguarderanno l'intera facciata, ma solo la porzione di facciata che interessa il perimetro della sua abitazione.

L'Agenzia delle Entrate ha sottolineato che la ratio della normativa in esame "è quella di incentivare gli interventi edilizi, finalizzati al decoro urbano, rivolti a conservare l'organismo edilizio, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, in conformità allo strumento urbanistico generale ed ai relativi piani attuativi favorendo, altresì, lavori di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici". 

Alla luce di ciò, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nel rispetto della ratio della norma agevolativa, anche un intervento parziale, mirato a risolvere un problema localizzato solo su una porzione della facciata, può essere ammesso al bonus facciate, anche se non interessa l'intera facciata visibile dell'edificio. 
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account