Risparmiare sul riscaldamento di casa, in tempi di rincari dei fornitori energetici, è un’impresa difficile ma non impossibile. Scopriamo qualche utile consiglio per ottimizzare i consumi tra le mura domestiche.
Quale temperatura mantenere in casa
Se si vuole risparmiare sui costi del riscaldamento di casa, tra le altre cose, bisogna fare particolare attenzione anche alla temperatura da mantenere in casa, l’ideale è impostarla tra i 19 e i 20 gradi. Non solo per ottimizzare i consumi fisico (ogni grado oltre ai 20 gradi comporta un consumo di energia sempre maggiore), ma anche perché rappresenta la gradazione ideale per il nostro corpo.
Per mantenere una temperatura costante in casa è fondamentale dotarsi di un termostato intelligente, che consente di gestire al meglio le temperature, anche da remoto (connettendosi alla rete wi fi), per evitare sprechi inutili di energia.
Arieggiare e sfruttare la luce dall’esterno
L’ideale per far cambiare l’aria in casa è aprire le finestre nelle ore più calde del giorno per qualche minuto. Per arieggiare correttamente le stanze bastano anche 10 minuti, non serve esagerare.
Non solo, aprire tende e tapparelle (e in qualche caso, nelle ore più calde, anche le finestre) permette di riscaldare la propria abitazione semplicemente sfruttando il calore prodotto dai raggi solari che entrano in casa. Se avete tendaggi, inoltre, quando il sole scende potete utilizzarli per trattenere il calore.
Come ottimizzare l’uso dei termosifoni
Visto l’aumento dei costi energetici, per risparmiare sul riscaldamento di casa è fondamentale ottimizzare le prestazioni dei termosifoni. Per questo è imprescindibile la manutenzione degli stessi, che parte dallo “spurgo”, ovvero sincerarsi che non si siano formate delle bolle d’aria all’interno.
Inoltre, quando sono accesi, non vanno coperti i termosifoni (ad esempio con dei vestiti da asciugare o con dei mobili davanti che attenuano la propagazione del calore prodotto). Posizionare dei pannelli isolanti dietro un termosifone, poi, permette una notevole ottimizzazione del calore, consentendo un risparmio di energia non indifferente. Allo stesso modo, usare un deumidificatore in contemporanea fa sì che i termosifoni siano più efficienti.
Para spifferi e tappeti
Spesso il calore prodotto da termosifoni e condizionatori si disperde a causa del freddo che entra dall’esterno. Così, per risparmiare sul riscaldamento di casa non bisogna sottovalutare l’importanza che riveste la cura degli spifferi, che possono essere disinnescati isolando porte e finestre con guarnizioni e protezioni (anche fai da te).
Non tutti sanno, inoltre, che anche tappeti e moquette aiutano a difendersi dal freddo, perché impediscono al calore di disperdersi attraverso il pavimento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account