
Arriva la primavera e una vibrazione si diffonde per tutto il corpo dandoci tanta voglia di fare movimento, all’aperto o, se non si può, anche a casa. La pandemia ci ha fatto scoprire come gli spazi di casa si possano utilizzare proprio per tutto, anche per fare attività fisica; ma non è detto che, con la fine delle restrizioni, la casa non debba continuare ad essere importante. Ecco quindi come creare in casa una vera e propria palestra, in quattro semplici mosse, grazie ai consigli di Habitissimo.
Individuare lo spazio giusto
Il primo passo per creare un angolo fitness casalingo funzionale è fare i calcoli con lo spazio a disposizione, individuando il locale o l’area più adeguata ad assolvere a tale funzione. Se si ha a disposizione una stanza libera o un garage inutilizzato, allora non sarà difficile adattarli e trasformarli in una palestra, basterà solo adottare qualche accorgimento e scegliere gli attrezzi giusti in base al budget disponibile. Qualora invece si avesse necessità di ricavare un’area fitness da un ambiente già utilizzato, potrebbe essere utile modificare la disposizione degli arredi e inserire i mobili contenitivi come, ad esempio, un armadio compatto da posizionare a muro per ottimizzare gli spazi e riporre in modo ordinato tutti i piccoli attrezzi usati durante l’allenamento. In questo modo sarà possibile creare un ambiente polifunzionale adibito a zona sportiva ma anche ad altre attività, dalla lettura allo stirato. Si può ricostruire una mini palestra anche in piccole nicchie della casa: personalizzare questi spazi con pitture dai colori energetici o rilassanti a seconda dell'attività fisica.
Aprire la finestra e arieggiare la stanza
Indipendentemente dalla tipologia di spazio, la scelta del locale deve tenere in considerazione la presenza di finestre. La stanza prescelta deve, infatti, essere dotata almeno di una finestra in modo da facilitare il ricircolo d’aria e assicurare la corretta aerazione dell’ambiente. Se è abbastanza scontato che negli ambienti domestici vi siano delle finestre, nei garage non è sempre così. In questo caso è possibile installare specifiche ventole, ventilatori a soffitto o a parete, impianti di aerazione, deumidificatori per ambienti che possano garantire la migliore qualità dell’aria.
Illuminare correttamente la stanza
Se la sala fitness non gode di una fonte di luce naturale oppure si è soliti allenarsi dopo il tramonto, è indispensabile prevedere punti luce strategici utilizzando faretti, applique o lampadari. L’ideale è progettare un’illuminazione dall’alto che non ostacoli il passaggio e i movimenti. In generale, l’illuminazione artificiale più indicata è quella con una temperatura di colore sopra 5000K. Un dispositivo LED sarà dunque perfetto, perché permette di ricreare la luce solare, senza incidere sui costi della bolletta energetica.
Creare una palestra (quasi) professionale
Una volta determinato lo spazio e acquistati gli attrezzi necessari – come tapis roulant, cyclette o un più economico gradino da step - è possibile fare attenzione ad alcuni dettagli di stile per realizzare un ambiente più professionale possibile. Per creare una vera e propria home gym, infatti, l’ideale è dotare la stanza o l’angolo della casa di un impianto radio per ascoltare musica nel corso del work out, di un televisore appeso alla parete - proprio come nelle palestre moderne - e di un grande specchio per aggiustare la postura durante l’esecuzione degli esercizi. Questi piccoli dettagli non comprometteranno il design della casa, ma faranno la differenza nel motivare a mantenersi in forma e svolgere attività sportiva in maniera regolare.



per commentare devi effettuare il login con il tuo account