Colore, gioia, movimento... La cameretta dei più piccoli è un luogo perfetto per dare libero sfogo alla fantasia. Ma quando si tratta di arredarla bisogna tenere a mente innumerevoli aspetti perché i più piccoli smettono di essere piccoli molto presto e perché hanno anche i loro gusti. Ecco alcuni consigli per arredare la camera dei bambini
Arredamento per bambini che crescono
I bambini crescono così in fretta non ce ne rendiamo conto. Improvvisamente, quella stanza dai colori pastello piena di orsacchiotti è diventata troppo infantile e quel bel lettino non basta più per la statura del bambino. In breve: devi cambiare arredamento.
La stanza dovrebbe crescere sempre con i bambini per adattarsi alla loro età e alle loro esigenze. Questo è il consiglio più importante. Quando sono molto piccoli, i mobili devono essere soprattutto resistenti e sicuri. Dobbiamo anche assicurarci che siano accessibili, cioè progettati in base alla loro altezza.
Quando sono più grandi devi pensare di più alla funzionalità dei mobili. I bambini devono avere il loro spazio per giocare e sviluppare i loro hobby. Ma devono avere anche un luogo adatto per i compiti, quindi sono indispensabili un tavolo di almeno 1,20 m e una sedia comoda.
Tenere in ordine la cameretta
La camera dei bambini a volte assomiglia più a un ripostiglio che a una camera da letto. Per tenerla in ordine, devi pensare allo spazio di stoccaggio. Scatole, scaffali o contenitori divertenti sono ottime soluzioni per riporre tutti i giocattoli. Qualunque forma va bene, quello che conta è che i bambini abbiano spazio a disposizione, ovviamente, che imparino ad usarlo.
Quando crescono, i giocattoli lasciano il posto a dispositivi elettronici, videogiochi, libri o strumenti musicali. Lo stoccaggio è ancora importante, anche se adattato a queste nuove esigenze. In questo senso, mensole, soppalchi e divani contenitore sono perfetti.
Pareti a prova di bambino
Per decorare le pareti della cameretta bisogna pensare, prima di tutto, ai colori e agli stili. Per quanto riguarda i colori, quelli più chiari danno luminosità e sono perfetti per creare ambienti tranquilli. La nota di colore può essere ottenuta con murales, fotomontaggi, vinili o persino soggetti realizzati dagli stessi bambini.
Ma quando sono piccoli, i muri possono essere bersaglio involontario dei loro giochi. Pertanto, un consiglio è quello di rivestirli con del materiale resistente. Un battiscopa in PVC o carta da parati lavabile è una buona idea. La parte superiore può essere decorata a piacimento.
Tuttavia, c'è un modo per ottenere entrambe le cose: che i bambini possono giocare liberamente e sviluppare la loro creatività senza che le pareti siano un problema. La soluzione è la vernice per lavagna. Trasforma un muro in un'enorme tela dove possono fare tutto ciò che amano.
Elementi in tessuto per la cameretta
Nella stanza dei bambini, i tessuti sono esposti a rischi quasi quanto le pareti. Per questo motivo, oltre a fare in modo che siano morbidi e di design allegro, è importante assicurarsi che siano facilmente lavabili e resistano ai danni occasionali.
Un'altra raccomandazione è quella di scegliere con cura il design e i motivi. Forse quel piumino con il suo personaggio preferito adesso fa impazzire tuo figlio, ma è possibile che tra qualche mese si annoi e non voglia più vederlo. Ci sono sempre soluzioni intermedie, come cuscini o tappeti, che vanno bene per ogni stagione dell'infanzia.
Arredare secondo il gusto del bambino
I bambini sviluppano le loro preferenze fin dalla più tenera età. La camera è il loro rifugio, quindi è importante che si sentano a proprio agio. Finché sono ragionevoli, dobbiamo soddisfare le loro richieste, sia nei colori, come nei motivi decorativi o nei mobili. Se le sue idee sono troppo folli o pittoresche, è meglio negoziare, possono essere molto più ragionevoli di quanto a volte pensiamo.
Alla fine, ciò che dovrebbe prevalere nella decorazione dei bambini è il comfort, la sicurezza e la resistenza, soprattutto quando i bambini sono molto piccoli. Avere una stanza da rivista patinata sembra fantastico per fare delle foto, ma può anche essere poco pratico se non teniamo conto delle esigenze dei nostri figli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account