
Quali sono le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa? Per rispondere a questa domanda, idealista/data ha elaborato un report per stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta. Scopriamo qual è lo scenario scaturito dai dati sul secondo trimestre 2022.
Le località più care per comprare casa
Il gradino più altro del podio delle località più care d’Italia per chi cerca una casa da comprare nel primo trimestre 2022 è occupato da Forte dei Marmi, dove il prezzo medio di vendita di una casa è di un milione e 416.294 euro. Secondo posto del ranking è occupato da un altro Comune della Versilia, Pietrasanta, il cui prezzo medio per le case in vendita è di 570.774.
Completa il podio, al terzo posto, Alassio, sulla splendida costa ligure in provincia di Savona, dove in media bisogna sborsare 453.215 euro per acquistare un immobile residenziale nel primo secondo 2022. Entrano in top 5 anche Venezia (433.257 euro) e Camaiore (sempre in Versilia, con una media dei prezzi di vendita di 399.370 euro).
In linea generale, nella top 10 delle località più care per comprare casa in Italia nel secondo trimestre 2022 c’è una nutrita rappresentanza di località turistiche, meta prediletta da chi cerca una seconda casa in un posto esclusivo. Tra i Comuni che rispondo a questo identikit troviamo anche Lerici, Riccione, Desenzano del Garda. Fanno parte delle prime 10 posizioni anche due città come Firenze e Milano, dove i prezzi medi di vendita superano i 350.00 euro.
Ad essere presi in esame dal report sono i Comuni che hanno un prezzo di vendita richiesto, in media, superiore ai 900 euro/mq e per i quali sia presente uno stock di annunci di immobili in vendita di oltre 1.000 unità su idealista. Dallo studio, inoltre, risulta che il prezzo finale di una casa in vendita su idealista è di 275.289 euro in media a Roma.
Le località più richieste per comprare casa
Idealista/data ha implementato un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita. L’indicatore si basa sul numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.
Bologna e Cagliari sono i Comuni in cui si totalizzano più contatti per annuncio (3,2) per le case in vendita pubblicato su idealista. Seguono Trieste (3) e Verona (2,6). Entrano tra le località più richieste anche Comuni come Brescia, Lecce, Milano, Roma, Sesto San Giovanni, Salerno, Trento, Napoli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account