Commenti: 0

Riparte la caccia alle occasioni immobiliari. Il 21 settembre, infatti, avrà luogo la vendita di immobili all’asta da parte dell’Aler. Gli appartamenti si trovano a Milano e provincia. idealista/news ha preparato una mappa delle proprietà e fornisce tutte le info utili per presentare un’offerta entro il 14 settembre.

Il bando per l’acquisto all’asta di alloggi sfitti a Milano e Provincia di proprietà dell’Aler (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) prevede che per partecipare bisogna consegnare a mano o far pervenire per mezzo posta le offerte presso la sede di Aler Milano di Viale Romagna 26 entro le ore 15.30 del 14 settembre 2022.

Possono partecipare all’asta degli immobili Aler le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri della U.E. oppure stranieri titolari della carta di soggiorno o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno almeno biennale e che svolgano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo nel territorio italiano;
  • idoneità morale, in particolare i partecipanti non devono aver riportato condanne penali definitive che comportino la perdita e la sospensione della capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione e non devono avere in corso procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza;
  • assenza di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni.

Tali requisiti suddetti potranno essere attestati tramite una dichiarazione sottoscritta a norma del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, secondo il modello (mod. A). L’asta si terrà in diretta streaming dalle ore 9.00 a fine seduta il 21 settembre 2022 sul sito www.alermipianovendite.it.

Le offerte pervenute nei termini sopra indicati saranno aperte in diretta streaming il giorno dell’asta Aler, in presenza di un Notaio o un Ufficiale Rogante. L’asta sarà tenuta con il sistema delle offerte segrete in aumento.

L’offerta deve essere, a pena di esclusione, sottoscritta e completa della documentazione indicata nell’apposito modulo (mod. B). Il prezzo offerto per l’acquisto deve essere inequivoco ed espresso in lettere e in cifre; in caso di discordanza prevarrà l’indicazione più vantaggiosa per l’Azienda.

Nel caso in cui pervenissero due o più offerte di identico importo, avrà priorità l’aggiudicatario che acquisti la prima casa, ovvero che non sia titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nel territorio nazionale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account