Commenti: 0
Catasto
GTRES

Grazie a un virtual tour è possibile visitare il nuovo museo del Catasto. Per iniziare il "viaggio" non bisogna far altro che collegarsi al sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate. Un modo interessante per andare alla scoperta dell'esposizione permanente del patrimonio cartografico e topografico del Catasto tramite pc, tablet o smartphone.

Il Catasto è anche online

Fisicamente il museo si trova nella sede dell'Agenzia delle Entrate di largo Leopardi a Roma, ma ora può essere visitato anche online. La mostra permanente "Il patrimonio topografico e cartografico del Catasto: bene culturale vivente" punta a far conoscere e valorizzare l'insieme di professionalità e competenze del Catasto attraverso un viaggio che ripercorre le tappe della topografia e della cartografia e delle conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche.

La mostra permanente

Visitando la mostra è possibile scoprire innumerevoli strumenti e documenti antichi, mappe, cabrei, atlanti d'epoca che hanno contribuito a formare la storia del nostro Catasto e della cartografia. Come spiegato da Fisco Oggi, "si tratta di un itinerario didattico, pensato in particolare per gli studenti, soprattutto quelli del settore, che narra la storia del catasto e della cartografia fin dalle origini, sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista più squisitamente scientifico e tecnico".

Il tour virtuale

Il tour virtuale alla mostra è articolato in tre sezioni: la prima è dedicata ai catasti preunitari, la seconda alla formazione del catasto e la terza alla conservazione e all'aggiornamento.

La prima sezione racchiude le rappresentazioni di catasti pre-unitari geometrico-particellari e cartografie. Qui si possono ammirare i testi e manoscritti originali del catasto teresiano e pre-unitari, con relative cartografie precedenti la legge istitutiva del catasto italiano del 1886 e i primi strumenti utilizzati per il rilievo.

La seconda sezione contiene documenti, mappe e strumenti scientifici del periodo che va dal 1886 al 1956, ma anche ricostruzioni di scenari dei rilievi del primo '900, postazioni di lavoro e volumi tecnico scientifici del secolo scorso.

La terza sezione è infine dedicata alla gestione moderna e alle nuove frontiere della cartografia catastale. 
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette