È in arrivo il bonus libri 2022/2023, una misura di sostegno per le famiglie a basso reddito pensato per l’acquisto di testi scolastici. Il bonus libri e le relative modalità di accesso e domanda sono individuate su base locale, pertanto è necessario consultare i bandi regionali e comunali di residenza. Scopriamo di più sul bonus libri, con riferimento ad alcune Regioni italiane.
Indice:
- Bonus libri 2022: cos’è?
- I requisiti per accedere al bonus libri
- Il bonus libri in Lombardia
- Il bonus libri della Regione Veneto
- Il bonus libri della Regione Lazio
Bonus libri 2022: cos’è?
Ogni Regione d’Italia ha affrontato il ritorno in aula con il sostegno del bonus libri 2022. Si tratta di un contributo economico riservato alle famiglie con basso reddito ideato per l’acquisto dei libri di testo per gli studenti.
Collocandosi tra le misure individuate per il diritto allo studio, il bonus libri rappresenta un grosso aiuto per i nuclei familiari alle prese con gli ingenti esborsi riservati all’acquisto di manuali ed opere per la formazione scolastica, spesso costosi ma necessari. Considerata la data di inizio delle lezioni scolastiche per l’anno 2022/2023, molte Regioni considerano chiuse le procedure di presentazione delle domande per il bonus libri. Tuttavia, è sempre bene controllare il bando regionale per capire se si è ancora in tempo per richiedere il sussidio.
I requisiti per accedere al bonus libri
Coloro che possono accedere alla misura di sostegno del bonus libri sono le famiglie con figli d’età fino ai 16 anni (21 per la Lombardia) iscritti:
- presso gli istituti secondari di primo e secondo grado;
- presso le scuole statali e paritarie;
- presso gli istituti registrati nell’Albo regionale delle scuole non paritaria
- presso le scuole formative che comprendono piani di studio triennali o quadriennali di istruzione professionale accreditati presso la Regione.
I requisiti reddituali per ottenere il bonus libri sono di esclusivo appannaggio delle Regioni di residenza del nucleo familiare e, dunque, variano a seconda dell’amministrazione locale di appartenenza. Più in generale, è possibile affermare che il range ISEE individuato è compreso tra i 10.000 euro ed i 30.000 euro e l’entità del contributo varia a seconda del grado di formazione dello studente.
Il bonus libri in Lombardia
Il bando per l’accesso al bonus libri della Regione Lombardia prevede un’età massima per i figli studenti beneficiari di 21 anni e una lista di beneficiari residenti in regione distinti in quattro fasce di ISEE, ovvero:
- redditi fino a 8.000 euro all’anno;
- redditi superiori o uguali a 8.001 euro e inferiori a 16.000 euro;
- redditi superiori o uguali a 16.001 euro e inferiori a 28.000 euro;
- redditi superiori o uguali a 28.0001 euro e inferiori a 40.000 euro.
Inoltre, la Regione Lombardia ha ritenuto opportuno differenziare il contributo sulla base dell’anno scolastico, prevedendo un contributo che va:
- da un minimo di 300€ a un massimo di 700€ per la scuola primaria;
- da un minimo di 1.000€ a un massimo di 1.600€ per la scuola secondaria di primo grado;
- da un minimo di 1.300€ a un massimo di 2.000€ per la scuola secondaria di secondo grado.
La misura del bonus libri in Lombardia consente inoltre di ottenere un contributo a fondo perduto per il pagamento delle rette di iscrizione e di frequenza per le sole attività curricolari.
Il bonus libri della Regione Veneto
In Veneto, il bonus libri è destinato alle famiglie residenti in Regione che rientrano nei seguenti scaglioni ISEE:
- prima fascia: da 0 a 10.632,94€;
- seconda fascia: da 10.632,95 fino a 15,748,78€
Si tratta di requisiti strettamente riconducibili ai nuclei familiari a basso reddito. In base alle risorse disponibili, il bonus libri della Regione Veneto prevede un contributo di massimo 200€ per la prima fascia e di massimo 150€ per la seconda fascia.
La Regione veneta ha inoltre ritenuto opportuno individuare i materiali rimborsabili dal sussidio con il bonus libri, tra cui si segnalano i soli libri di testo delle scuole di riferimento. Rimangono escluse dalle spese rimborsabili i dizionari, le dotazioni tecnologiche, il materiale scolastico (come quaderni e cancelleria) e gli strumenti musicali.
Il bonus libri della Regione Lazio
L’accesso al bonus libri della Regione Lazio è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
- la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- la residenza o il domicilio presso un Comune della Regione Lazio;
- la titolarità di un conto corrente bancario o postale o, ancora, di una carta prepagata collegata ad un codice IBAN.
Possono usufruire del bonus anche i titolari di regolare permesso di soggiorno. Inoltre, la Regione della capitale ha individuato come soglia ISEE 30.000 euro per ciascun nucleo familiare.
L’entità del contributo erogato dalla Regione Lazio per il bonus libri varia a seconda che si tratti di scuola secondaria di primo grado, per cui è previsto un sussidio di 150 euro, o di scuola secondaria di secondo grado, per cui il contributo ammonta a 200 euro. Per ottenere il rimborso spese sarà necessario esibire gli scontrini o le fatture relative ai pagamenti effettuati nell’ambito dell’acquisto dei libri di testo, sia nuovi che usati.
Come richiedere bonus libri 2022-2023?
Dal momento che si tratta di una misura rimandata alla competenza delle Regioni e dei comuni italiani, per comprendere le modalità di erogazione della domanda del bonus libri 2022-2023 è necessario consultare i bandi regionali e comunali.
Come ottenere il bonus libri 2022?
Le modalità di richiesta, erogazione ed i limiti ISEE per accedere alla misura per il diritto allo studio sono individuate dalle Regioni. Dunque, per ottenere il bonus libri 2022 è necessario fare riferimento ai bandi regionali e comunali.
Quando viene pagato il bonus libri 2022?
Il bonus libri 2022 serve a rimborsare i nuclei familiari a basso reddito per le spese effettuate per i manuali scolastici all’inizio dell’anno. I tempi di erogazione del sussidio differiscono da Regione a Regione e, spesso, anche all’interno dei Comuni vengono individuate norme specifiche relative alle tempistiche di accredito.
Quanto deve essere l'Isee per il bonus libri?
Ogni Regione ha individuato il proprio tetto massimo di ISEE oltre il quale non è possibile accedere al bonus libri. In linea generale, i beneficiari del bonus scuola dovranno rientrare in un range che va dai 10 mila euro fino ai 30 mila euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account