Le temperature invernali hanno tardato più del solito ad arrivare ma ormai sono alle porte delle nostre case. Prima di accendere i riscaldamenti occorre svolgere un’accurata manutenzione. Scopriamo, passo dopo passo, come sfiatare i termosifoni con valvola termostatica secondo i consigli degli esperti.
Come sfiatare i termosifoni con valvola termostatica
La manutenzione degli impianti di riscaldamento è molto importante per garantire il corretto funzionamento. Fortunatamente, non è nulla di complicato e ognuno la può svolgere autonomamente in casa. Prima di sfiatare i termosifoni, però, occorre preparare accanto agli impianti una chiave per aprire le valvole di sfiato dei radiatori, un secchio per raccogliere l'acqua che può gocciolare e un panno per pulire.
Ecco tutti i passaggi necessari per sfiatare i termosifoni per una corretta manutenzione:
- spegnere i riscaldamenti: prima di sfiatare i termosifoni bisogna essere sicuri che l’impianto di riscaldamento sia spento, in modo da evitare che la pompa di circolazione possa azionare e muovere l'acqua di riscaldamento e l'aria attraverso i tubi, visto che tutte le valvole del termostato devono essere aperte;
- far raffreddare i termosifoni: dopo aver spento i riscaldamenti, bisogna aspettare circa un'ora per assicurarsi che tutti i termosifoni siano freddi per evitare di bruciarsi in caso di acqua calda o perdite di vapore durante il processo di sfiatamento;
- mettere la chiave per il radiatore nella valvola: la valvola termostatica di solito si trova nella parte superiore del termosifone, è facilmente riconoscibile per via di un piccolo foro rotondo, il consiglio è di tenere un panno tra la valvola e il muro per evitare di sporcarlo con gli spruzzi d’acqua, mentre un secchio va posizionato sotto la valvola;
- aprire la valvola: la valvola termostatica va aperta con cautela girando lentamente la chiave in senso antiorario (dovrebbe essere sufficiente un quarto o mezzo giro), dopodiché si sentirà un sibilo (lo sfiato, appunto) appena l'aria fuoriesce dal radiatore. Occhio a non aprire la valvola più di quanto suggerito, così facendo si ridurrà l’acqua che fuoriesce dal radiatore;
- chiudere la valvola: prima di girare la chiave del radiatore in senso orario per chiudere la valvola termostatica, è necessario che si lasci fuoriuscire una parte dell'acqua di riscaldamento, facendo anche attenzione a non chiudere la valvola troppo stretta per evitare di danneggiarla;
- accendere il riscaldamento: dopo aver sfiatato tutti i termosifoni si può riaccendere il riscaldamento, il consiglio è di controllare la pressione dell'acqua del sistema. Se dovesse risultare troppo bassa, è sufficiente riempire l'acqua di riscaldamento. Bisogna controllare anche se tutti i radiatori si stanno riscaldando in modo uniforme.
Potrebbe interessarti anche:
Come si fa a togliere l'aria dai termosifoni?
Accanto alla parte superiore dei termosifoni, di solito si trova una valvola, che somiglia a un piccolo rubinetto. Per togliere l’aria dall’impianto, basta aprire la valvola con una chiave dopo aver posizionato un contenitore sotto al termosifone. Una volta aperta la valvola, l’aria uscirà e, quando non ci sarà più, arriverà l'acqua. Dopodiché basta richiudere la valvola.
Quando si fanno sfiatare i termosifoni?
Per garantire una corretta manutenzione e la massima efficienza dei termosifoni, bisogna eseguire lo sfiatamento una volta all'anno. Il momento ideale per farlo, come consigliano gli esperti, è all'inizio dell'inverno, in occasione della prima accensione.
Come sfiatare i termosifoni accesi?
Per sfiatare i termosifoni accessi è consigliabile che non siano accesi e che la temperatura non sia troppo alta, per evitare incidenti. Per eseguire lo sfiatamento, quindi, bisogna spegnere i riscaldamenti e aspettare che si abbassi la temperatura dei caloriferi.
Come sfiatare i termosifoni quando non scaldano bene?
Bisogna spegnere la caldaia e aspettare circa un'ora. Quando la temperatura si abbassa è bene posizionare una bacinella sotto il termosifone per raccogliere l'acqua e aprire la valvola di sfiato del termosifone fino a che non fuoriesce un flusso di acqua costante (è importante che non sia a gocce o a spruzzo).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account