Il meteo fa registrare temperature elevate rispetto alla media stagionale, ma il momento dell'accensione dei riscaldamenti è arrivato in molte zone d'Italia. Proprio per questo e in seguito ai problemi legati al caro energia, l'Enea ha realizzato e diffuso un vademecum che spiega come risparmiare sul riscaldamento.
ll vademecum "Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas" ha lo scopo di agevolare l'attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del decreto n. 383 del 6 ottobre 2022 del Ministero della Transizione Ecologica.
Come spiegato da una nota dell'Enea, "la guida, che gli amministratori di condominio dovranno distribuire ai condòmini, contiene istruzioni operative su accensione e spegnimento degli impianti a inizio e fine stagione di riscaldamento, sulla regolazione della temperatura dell'acqua calda sanitaria e di mandata degli impianti per settare la temperatura interna delle abitazioni a un massimo di 19°C, salvo eccezioni". Il vademecum fornisce istruzioni anche sui corretti comportamenti quotidiani, disciplinando espressamente modalità e tempi per garantire il necessario ricambio d'aria negli ambienti climatizzati.
Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento Enea di Efficienza Energetica, ha spiegato: "La prima parte del manuale richiama le prescrizioni legislative dettate dal ministero e illustra al cittadino i principali sistemi di gestione degli impianti di riscaldamento di tipo domestico. La seconda, invece, fornisce indicazioni pratiche per la regolazione degli impianti nelle abitazioni, in base ai dispositivi di regolazione e controllo installati".
Come consumare meno gas per il riscaldamento?
Il vademecum offre indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas.
Nello specifico, il documento, rivolto al cittadino che si trova nelle condizioni di dover applicare quanto stabilito dal decreto Ministero della Transizione Ecologica, contiene le indicazioni essenziali per una corretta gestione degli impianti di riscaldamento domestici. In particolare sono incluse:
indicazioni per l'accensione e lo spegnimento dell'impianto all'inizio e alla fine della stagione di riscaldamento;
indicazioni sulla regolazione della temperatura di mandata degli impianti di riscaldamento;
indicazioni per la regolazione della temperatura dell'acqua calda sanitaria;
indicazioni per l'impostazione degli orari di accensione degli impianti di riscaldamento;
indicazioni sui corretti comportamenti quotidiani e su modalità e tempi per garantire il necessario ricambio d'aria negli ambienti climatizzati.
Come risparmiare sul riscaldamento 2022?
L'Enea propone anche 10 regole pratiche per scaldare al meglio le abitazioni, risparmiare in bolletta e salvaguardare l’ambiente abbattendo le emissioni di CO2.
Nello specifico, vediamo quanto indicato dal decalogo dell'Enea per risparmiare sul riscaldamento.
Esegui la manutenzione degli impianti - Un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).
Controlla la temperatura degli ambienti - Bastano 19 gradi per garantire il comfort necessario in casa. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile.
Attenzione alle ore di accensione - Le nuove regole riducono di 1 ora i tempi di accensione finora consentiti. Controlla in quale delle 6 zone climatiche d’Italia vivi.
Installa pannelli riflettenti tra muro e termosifone - Anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno.
Scherma le finestre durante la notte - Persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
Evita ostacoli davanti ai termosifoni - Posizionare tende o mobili davanti ai termosifoni ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed è fonte di sprechi.
Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo - Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore.
Fai un check-up alla tua casa - Affidati a un tecnico qualificato e fai valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Puoi abbattere i consumi fino al 40%.
Installa valvole termostatiche - Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
Scegli soluzioni di ultima generazione - Sostituisci il vecchio impianto con uno a condensazione o con pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account