Si compone di sei blocchi e conta quasi un centinaio di abitazioni di dimensioni comprese tra 50 e 150 m2
Commenti: 0
Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj

Quando un bambino disegna una casa o un edificio, lo schema generale prevede l’utilizzo di linee rette e forme rettangolari. Semmai, quando l’opzione scelta è una casa di campagna, viene aggiunto un triangolo per rifinirne la parte superiore, come un tetto a due falde. L’architettura, fortunatamente, va ben oltre le noiose linee rette, al punto da poter sorprendere e creare opere assolutamente meravigliose, alcune delle quali frutto dell’ingegno di autentici artisti. Basti pensare, per fare solo un esempio, al grande architetto catalano Antoni Gaudí.

Un altro esempio più recente è il progetto sviluppato dallo studio di architettura BIG e da CJ Group, che hanno completato sei blocchi curvilinei, con 93 case distribuite su 9.500 m2, che si uniscono a formare una forma a spirale a nord della Danimarca nella città di Aarhus. Il nome di questo complesso è “Sneglehusene”, che in danese significa “la casa delle lumache”.

Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj

I sei blocchi curvilinei, che vanno da uno a quattro piani, escono a spirale da un parco centrale progettato da BIG Landscape che circonda un piccolo stagno. Questo stagno gestisce il deflusso delle acque piovane. L’acqua raccolta nell’area viene riutilizzata, pulita e messa a disposizione dei vicini.

Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj

Questa forma curiosa si basa sulla Residenza Dortheavej che BIG e CJ Group hanno creato precedentemente a Copenaghen. Come in questo progetto, è stato creato un caratteristico motivo a scacchi sovrapponendo due strutture modulari, in cui i moduli rientranti hanno soffitti alti 3,5 metri e quelli che sporgono soffitti alti 2,5 metri. Una serie di balconi è stata collocata all’interno degli spazi frastagliati, mentre i blocchi digradano alle estremità per creare terrazze all’aperto più ampie. In alcuni punti, la linea della spirale è spezzata, in modo che il cortile sia visivamente e fisicamente collegato ai vicini e all’area verde.

Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj

Il complesso comprende case a schiera, appartamenti con più camere da letto e monolocali con una scala da 50 a 150 m2. La struttura in cemento armato dell’edificio è stata rivestita con assi di legno sulle facciate per esprimere il modello modulare. Tutte le case hanno finestre rivolte verso l’interno e verso l’esterno, mentre i monolocali sono caratterizzate da spazi interni aperti con pareti interne minime.

Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj

Oltre alla forma a spirale, questo gruppo di case rappresenta un impegno per la sostenibilità, in un nuovo quartiere della città “dove la tecnologia rispettosa dell’ambiente è integrata nell’insieme sia dell’area che delle case costruite nel rispetto con principi ecologici urbani”, spiegano da CJ Group.

Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj
Progetto Danimarca
Rasmus Hjortshoj


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account