Commenti: 0
Bonus mamme disoccupate
Pixabay

Sono state comunicate importanti novità che riguardano il bonus mamme disoccupate dall'Inps (noto anche come assegno di maternità dei Comuni). L'Istituto, infatti, ha ufficializzato i nuovi importi e i requisiti legati ai limiti di reddito Isee per il nuovo anno, in base alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (pari all’8,1%). Scopriamo quindi come richiederlo e quanto spetta.

Cos’è il bonus mamme disoccupate

Il bonus mamme disoccupate, noto anche come assegno di maternità dei Comuni, è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni ma pagata dall'Inps. È rivolto alle mamme senza un impiego e con un reddito familiare basso.

La legge di Bilancio 2023 ha confermato il bonus mamme disoccupate anche per quest'anno. Si può richiedere per le nascite, adozioni e affidamenti pre-adottivi di bambini di età non superiore a 6 anni, oppure di ragazzi fino ai 18 anni, nei casi di adozioni o affidamenti internazionali.

Requisiti per il bonus mamme disoccupate

Per poter beneficiare del bonus mamme disoccupate è necessario rispettare alcuni requisiti, quali:

  • cittadinanza italiana o comunitaria con residenza in Italia o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
  • rientrare in determinati parametri legati al reddito stabiliti ogni anno (quest'anno il parametro Isee deve essere inferiore a 19.185,13 euro);
  • non avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente;
  • non essere titolari di altri sostegni per la maternità erogati dallo Stato anche nel caso in cui l’assegno in questione fosse minore del bonus (caso in cui si può beneficiarne in misura ridotta).

Bonus mamme disoccupate, come richiederlo

La domanda per il bonus mamme disoccupate deve essere presentata al Comune di residenza, che è chiamato a verificare la sussistenza dei requisiti di legge per la concessione delle prestazione. La richiesta deve avvenire entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

L'assegno del bonus mamme disoccupate non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal Comune la quota differenziale. Oltre all’attestazione Isee occorre allegare alla domanda un’autocertificazione nella quale la mamma deve dichiarare sotto la propria responsabilità:

  • di essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della concessione dell’assegno (residenza, cittadinanza, ecc);
  • di non aver presentato, per il medesimo figlio, la domanda per l’assegno di maternità a carico dello Stato.

Quanto spetta alle mamme disoccupate

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo Istat. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali e, nel 2023, è stato aggiornato dall'Inps in base alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari all’8,1%.

L’importo dell’assegno mensile di maternità, che spetta per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, è pari a 383,46 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 1.917,30 euro per il bonus mamme disoccupate.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account