L’immobile, conosciuto come Wabi Sabi Residence, ha una superficie di 370 m2
Commenti: 0
Casa Utah
Matt Winquist

Le Montagne Rocciose sono una delle catene montuose più conosciute del pianeta, un luogo emblematico negli Stati Uniti. Una delle ultime propaggini delle Montagne Rocciose è la catena montuosa Wasatch, che raggiunge i 3.600 m di altitudine. La catena montuosa è oggi un’attrazione turistica e sportiva, un luogo di fuga dalla vasta area metropolitana. Per questo, molti decidono di avere una seconda casa alle sue pendici, con viste spettacolari sulle valli e con un design che si integra con il paesaggio. Un esempio di questo tipo di costruzione è quello presentato dallo studio Sparano + Mooney Architecture.

Casa Utah
Matt Winquist

Due volumi a sbalzo

L’imponente canyon situato alla periferia di Salt Lake City, nello Utah, nel cuore della catena montuosa Wasatch, è lo scenario scelto per la costruzione di questa casa di 370 mq. L’edificio si chiama Wabi Sabi Residence, per la sua tecnica giapponese, ed è stato progettato e realizzato dallo studio Sparano + Mooney Architecture. La casa è composta da due volumi uniti tra loro alle estremità, disposti ad angolo di 45 gradi. Alle estremità opposte vengono utilizzate grandi pareti finestrate che consentono un’ampia vista sul paesaggio.

Casa Utah
Lucy Call

L’interno è composto da tre camere da letto, tre bagni e servizi igienici. Nel volume nord si trovano gli spazi privati, mentre nel volume sud gli spazi comuni. Da qui si può godere di un’incredibile vista sul paesaggio e sulla città.

Casa Utah
Lucy Call

Da un punto di vista strutturale, l’intera casa galleggia sul paesaggio. Ciò è dovuto alla necessità di minimizzare l’impatto sul sito. Per le fondamenta sono stati utilizzati basamenti in cassero in cemento, che uniscono entrambi i volumi, e una serie di capriate in acciaio distribuite all’interno delle pareti. 

Casa Utah
Matt Winquist

La motivazione per la quale lo studio di architettura ha scelto questa struttura è così spiegata: “Volevamo toccare leggermente il suolo, quindi la casa è a sbalzo dal suolo, si appoggia sull’ingresso e poi galleggia sul paesaggio man mano che si attraversa la casa”.

Altri elementi degni di nota della casa sono il seminterrato, adibito ad ufficio e integrato nel pendio della collina, che dispone di un patio esterno privato, e lo spazio del soggiorno, dove predomina un camino, perfetto per incontri e riunioni.

Casa Utah
Lucy Call

Un’integrazione efficiente basata su wabi-sabi

La casa è integrata nel paesaggio non solo per la sua disposizione, ma anche per gli elementi che la compongono. Il rivestimento è realizzato in cedro rosso occidentale selezionato, mentre piante e alberi autoctoni sono stati piantati sopra e intorno al tetto, riducendo l’impatto sul paesaggio.

L’edificio segue la filosofia “wabi-sabi”, che si basa sulla bellezza dell’imperfetto e dell’incompleto. Questa idea può essere trovata sia all’esterno che all’interno. All’esterno, il volume nord ha finiture in cedro naturale, mentre il volume sud utilizza il nero. I volumi interni costituiscono spazi in cui l’interno e l’esterno si uniscono attraverso elementi chiari e scuri.

Casa Utah
Matt Winquist

Oltre alla filosofia “wabi-sabi”, la casa ha un design di sistemi passivi e attivi. Così, ad esempio, sia i pavimenti in pietra che quelli in legno contengono un sistema di riscaldamento radiante. Le finestre si trovano in punti chiave per sfruttare appieno la ventilazione naturale.

Casa Utah
Lucy Call
Casa Utah
Lucy Call
Casa Utah
Lucy Call
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account