Si chiama Rambla Climate-House e funziona come un dispositivo climatico ed ecologico
Commenti: 0
Casa ecologica
José Hevia

L’urbanizzazione è una realtà inarrestabile. In molti casi si tratta di un fenomeno naturale, se teniamo conto di fattori come la crescita della popolazione e delle città. Ma, sebbene spesso sia una risposta ad un bisogno, in alcune occasioni può anche generare problemi, soprattutto di natura ambientale. Per ridurre al minimo questi problemi sono in corso d’opera molti progetti.

Uno di questi è stato ideato dagli architetti spagnoli Andrés Jaque, dell’Office for Political Innovation, e Miguel Mesa del Castillo, che hanno costruito una casa attenta al clima che ripristina l’ecologia, tollerando la siccità di un sito alla periferia di Murcia.

Casa ecologica
José Hevia

“Dagli Anni ‘80, ampi tratti di terra nell’ex regione rurale di Molina de Segura (Murcia) sono stati sfruttati per creare periferie. Ne è derivato un appiattimento della topografia del territorio e la distruzione del suo sistema territoriale fatto di viali. La Rambla Climate-House funziona come un dispositivo climatico ed ecologico”, spiegano sul sito dell’Office for Political Innovation.

La caratteristica principale della Rambla Climate-House è quella di funzionare come dispositivo climatico ed ecologico. La prima cosa che colpisce è che si trova su palafitte in un paesaggio selvaggio, progettato per preservare l’umidità del suolo del sito e ringiovanire la biodiversità.

Casa ecologica
José Hevia

Lavorando con l’esperta di suolo María Martínez Mena e gli ecologisti Paz Parrondo Celdrán e Rubén Vives, gli architetti hanno sviluppato un progetto che utilizza approcci high e low-tech per invertire i danni dell’urbanizzazione. Oltre a sollevare da terra la Rambla Climate-House, il team ha aggiunto un sistema di irrigazione intelligente ed ecologico. Questo sistema utilizza le acque reflue per raggiungere un livello adeguato di umidità del suolo, sulla base dei dati dei sensori e dei bollettini meteorologici.

L’architettura della casa è stata progettata per sfruttare l’insolita cornice paesaggistica e mantenere bassi i costi. Le pareti esterne sono tutte rivestite in acciaio zincato, ad eccezione di quelle rivolte verso il giardino della biodiversità, che sono realizzate in vetro dal pavimento al soffitto. Oltre alla facciata in vetro, una veranda in marmo fornisce una zona giorno raffreddata passivamente, mentre un serpentino solare fornisce alla casa una fonte di acqua calda ad alta efficienza energetica.
All’interno le stanze sono disposte in fila in modo che il giardino sia visibile da tutti i lati. Gli spazi abitativi si trovano a un’estremità dell’edificio, mentre all’altra estremità si trovano tre camere da letto. Una sorprendente tonalità di verde mela finisce per colorare le pareti interne e la parte inferiore del tetto, abbinandosi alle piante visibili dall’esterno.

Casa ecologica
José Hevia
Casa ecologica
José Hevia
Casa ecologica
José Hevia


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account