Nel 2024, anno di massima espansione della spesa, il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia dovrebbe generare circa 300.000 occupati addizionali, pari all'1,7 per cento dei lavoratori dipendenti del 2019. E' la stima di una analisi pubblicata nei Quaderni di economia e finanza della Banca d'Italia, intitolata "L'occupazione attivata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e le sue caratteristiche".
Il lavoro cerca di quantificare l'occupazione aggiuntiva generata dal Pnrr e descrive quali competenze saranno maggiormente richieste, offrendo alcune considerazioni sulle potenziali difficoltà di reclutamento della manodopera necessaria a soddisfare la domanda attivata dal piano.
Secondo lo studio, l'aumento dell'occupazione dovrebbe risultare maggiore nelle costruzioni, ma interessare anche altri comparti di minore dimensione e a maggiore intensità tecnologica. Inoltre, domanda aggiuntiva dovrebbe essere più concentrata in settori che impiegano personale altamente qualificato, il cui reclutamento potrebbe essere più difficoltoso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account