Commenti: 0
Case con camino
idealista

Vedi un camino e immagini due mani che si intrecciano innamorate davanti al calore del fuoco o una vacanza sulla neve nelle tipiche case con camino in montagna? Allora non puoi perderti questa ricca lista di case con camino da 32.000 euro, da acquistare come immobile ad uso abitativo o come rifugio per le vacanze. Prima, però, uno sguardo oggettivo e razionale a quali sono vantaggi e svantaggi di acquistare una casa con camino.

Vantaggi delle case con camino

Che si trovino in campagna, in città oppure in montagna, le case con camino godono di almeno 5 vantaggi, che riguardano:

  1. design: un caminetto apporta sempre valore aggiunto in termini estetici, fino anche ad essere utilizzato come punto focale da cui partire per arredare l’intero ambiente;
  2. legami: in un mondo sempre più frettoloso e tecnologico, il camino rappresenta una pausa e un punto di contatto per mantenere salde le relazioni, con gli altri e con sé;
  3. relax: numerosi studi dimostrano come sia possibile allentare lo stress semplicemente ascoltando lo scoppiettare del fuoco e osservando una fiamma che s’increspa mentre il calore avvolge il corpo e tutti gli altri sensi;
  4. risparmio in bolletta: usare la legna per riscaldare la casa consente un risparmio fino al 64% rispetto a un sistema a metano e fino all’80% rispetto a un sistema a GPL. Il risparmio è tangibile anche se si utilizza il pellet anziché il legno, questa volta con un risparmio fino al 30% rispetto a un sistema a metano e fino al 40% rispetto a un sistema a GPL;
  5. valore di rivendita: una casa con camino ha un valore più alto di una casa che ne è sprovvista, per questo potrà essere venduta a un prezzo più elevato.

Svantaggi delle case con camino

D’altra parte, ciò che il romanticismo non vede sono gli svantaggi delle case con camino, che riguardano:

  1. manutenzione: affinché il caminetto resti efficiente nel tempo, è necessario pulire la canna fumaria e verificare che non vi siano ostruzioni che blocchino il tiraggio del caminetto;
  2. pulizia: regolarmente, bisognerà pulire il piano dalla cenere, svuotare il cassetto, lucidare il vetro se il camino ne è provvisto, spazzolare ed eseguire una pulizia profonda da grasso e residui nel caso in cui il camino sia usato anche per preparare gli arrosti;
  3. fumo: una pulizia eseguita in modo approssimativo darà modo alla fuliggine di accumularsi nella canna fumaria. In questo modo, i fumi, anziché andare verso l’esterno, si diffonderanno all’interno della stanza, con un conseguente abbassamento della qualità dell’aria;
  4. dispersione del calore: la canna fumaria rappresenta a tutti gli effetti un tunnel che collega l’interno all’esterno della casa, perciò, quando spento, il camino sarà il mezzo attraverso il quale l’aria fredda si diffonderà nell’ambiente;
  5. approvvigionamento della legna: può rappresentare un costo aggiuntivo se commissionato ad altre persone oppure un lavoro faticoso se svolto in prima persona.

Adesso che conosci tutti i pro e i contro di avere una casa con il camino, puoi decidere se acquistare una delle nostre case con camino. In montagna, in città o dove vuoi tu.

Scegli la tua casa con camino nella tua provincia

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account