Nel cuore del Monferrato in Piemonte, Lilelo (Little Leisure Lodges) offre un'esperienza unica di eco-glamping per stare immersi nella natura. I piccoli alloggi indipendenti sono progettati pensando alla sostenibilità e all'efficienza energetica e sono costruiti con particolare attenzione ai materiali naturali.
Il progetto è tra i finalisti del Wood Architecture Prize di Klimahouse. Si tratta di una proposta di ecoturismo, composta da un gruppo di quattro baite indipendenti progettate dallo studio di architettura parigino Atelier LAVIT. Le strutture si ispirano ai tradizionali pagliai, creando una silhouette triangolare, sostenuta da una base simile a un tronco. Ma si percepisce anche l'influenza giapponese, dal momento che "non sono stati progettati come volumi chiusi a cui sono state sottratte le aperture, ma come uno spazio creato da tre superfici inclinate, seguendo la logica giapponese di lavorare a strati", spiega lo studio.
Sebbene siano edifici prefabbricati, queste cabine hanno un alto grado di personalizzazione. “Atelier LAVIT ha accettato la sfida di utilizzare elementi prefabbricati, ma senza ricorrere alla standardizzazione. Questi fattori si riflettono nella copertura, a forma di A con due prospetti triangolari completamente vetrati, che funge anche da parete e struttura portante”, puntualizzano dalla struttura.
Durante lo sviluppo del progetto è stata mantenuta un'idea fondamentale da parte dell'Atelier LAVIT: creare una collaborazione tra architettura e natura. In questo modo, le cabine ecologiche si fondono ingegnosamente con l'ambiente circostante, creando l'impressione di far parte della natura che le circonda.
Le tre cabine funzionano come suite private, mentre la quarta struttura funge più da spazio comune. Comprende un'ampia terrazza e una generosa cucina con un enorme tavolo. Si tratta un'area di ritrovo in cui gli ospiti possono sedersi e rilassarsi insieme, interagire tra loro.
Tutte e tre le suite presentano una disposizione a pianta aperta, accompagnata da un accogliente angolo colazione e viste mozzafiato sui dintorni. La cosa interessante della suite è che c'è solo una porta, che conduce al bagno, mentre il resto dello spazio è lasciato senza porte, creando uno spazio aperto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account