Commenti: 0
Aste immobiliari
Pixabay

Continua la caccia alle occasioni immobiliari in tutta Italia grazie ai piani per le dismissioni di beni residenziali e non gestite dal Notariato. A marzo sarà la volta delle proprietà messe in vendita dall’Ente Strumentale alla Croce Rossa italiana, che verranno battute all’asta mercoledì 22. idealista/news ha preparato una mappa con i lotti più interessanti (tra cui non ci sono solo appartamenti ma anche magazzini e interi complessi edilizi). Vediamo tutte le info utili per presentare un'offerta per queste aste immobiliari.

Tra le proprietà presenti nell’elenco degli immobili messi all’asta, figurano diversi appartamenti. L’immobile con la base d’asta più alta si trova a Imperia, in Liguria, è un complesso che parte da 647.000 euro. Ma nella lista dei lotti che verranno battuti, figurano anche magazzini e appartamenti di diverse metrature.

Nel bando ufficiale si legge che “L’Asta senza incanto, consiste nella presentazione di offerte segrete, cartacee, digitali o cartacee digitalizzate, innanzi al Notaio Banditore o al Notaio Periferico (Notaio Abilitato alla Rete Aste Notarili il cui elenco è consultabile sui siti del notariato, di importo almeno pari al prezzo base d’Asta indicato nell’Elenco Lotti”.

Inoltre, il Notaio provvederà all’aggiudicazione del Lotto a favore del soggetto che avrà presentato la valida offerta di valore più elevato, non eguagliata da altra valida offerta. Nel solo caso in cui risulteranno presentate più Offerte valide di pari importo, collocate ex‐aequo al primo posto in graduatoria, verrà dato corso all’Incanto, tra tali offerenti.

Per ogni lotto, nella scheda riguardante l’immobile nello specifico, viene specificato il termine entro cui presentare l’offerta. Gli immobili in questione saranno venduti tramite la Rete Aste Notarili (RAN), il sistema informatico realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato per la gestione delle aste telematiche.

Attraverso il collegamento dagli studi notarili su tutto il territorio italiano, infatti, è possibile per gli interessati partecipare alle aste via web, potendo effettuare i rilanci anche a centinaia di km dall’immobile, abbattendo le barriere territoriali con la garanzia e sicurezza del notaio.

La Rete Aste Notarili (RAN) si caratterizza per:

  • sicurezza eliminando il rischio turbative e di clonazioni; tracciabilità degli atti e dei soggetti che partecipano alla procedura e applicazione normativa antiriciclaggio;
  • accessibilità dei cittadini che possono partecipare attraverso gli studi notarili dislocati sull’intero territorio;
  • trasparenza in quanto gli attori del sistema assistono, in tempo reale, a tutti gli eventi;
  • orientamento dei cittadini che possono richiedere ai notai informazioni giuridiche, fiscali o pratiche.

Come si partecipa ad una asta telematica notarile? Una persona interessata all’acquisto di un immobile non dovrà più recarsi presso il professionista presso il quale si tiene l’asta, ma potrà andare in qualsiasi studio notarile aderente alla RAN per depositare la cauzione e fare le offerte.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account