L’immobile è stato costruito negli Anni ’60 ed è stato ristrutturato nel 2013, diventando un luogo moderno e con carattere
Commenti: 0
Casa Helsinki
Sakari Majantie, Ángel Gil

Protagoniste di questa curiosa casa affacciata su un lago alla periferia di Helsinki sono le linee rette. Si tratta di una costruzione che ha più di mezzo secolo e che è il fedele riflesso di un’epoca in cui l’architettura arrivava a fare a meno di quasi ogni ornamento. L’immobile è stato progettato nel 1958 dal famoso architetto finlandese Aarne Ervi, uno dei principali rappresentanti dell’architettura moderna in Finlandia, noto per il suo approccio funzionalista, in cui la forma segue la funzione e si basa sull’uso di materiali economici e durevoli, come l’acciaio e il cemento. Quando è stata costruita alla fine del 1960, Villa Koivikko rappresentava una visione audace per il futuro. Ma il passare del tempo e il rigido clima finlandese hanno messo a dura prova le strutture sperimentali in cemento e legno.

Casa Helsinki
Studio Sakari Majantie

Una situazione durata fino al 2013, quando un nuovo proprietario ha acquistato la proprietà. Per salvarla dal degrado in cui era sprofondata, e con l’obiettivo di darle una nuova vita, è stato contattato lo Studio Petra Majantie e OOPEAA. Il risultato, come si vede dalle immagini, è stato notevole, con un accurato restauro e l’aggiunta di nuovi fabbricati: un garage indipendente, una nuova sauna realizzata al posto della precedente e un ufficio realizzato sopra una vecchia cantina in pietra.

Casa Helsinki
Studio Sakari Majantie

Il garage e l’ufficio sono rivestiti con le tradizionali tegole catramate, mentre la sauna è costruita con tronchi di abete. Ogni fabbricato è stato progettato da OOPEAA. I nuovi edifici hanno gusci neri e una forma scultorea, che si fonde così con l’ambiente circostante. Era importante anche che la composizione delle forme costruite sul sito in riva al lago mantenesse l’intenzione originaria di Ervi di lasciare aperta la vista sul lago, con un nuovo pontile in legno che immette nel lago per il bagno.

L’esterno della casa padronale è stato a lungo protetto e particolare attenzione è stata posta al suo restauro. Ciò ha incluso la ricostruzione delle ringhiere della terrazza, delle lastre di cemento bianco nella terrazza e nell’area di ingresso, la sostituzione del tetto in rame e gli accenti in teak. Per far fronte meglio alle intemperie, è stato aggiunto l’isolamento termico al tetto e al pavimento e sono state installate finestre riscaldate elettricamente.

Casa Helsinki
Studio Sakari Majantie

L’interno, invece, non era soggetto alle stesse restrizioni. Di conseguenza, alcuni elementi, tra cui mobili e falegnameria in teak, mobili, lampade originali e un camino a mosaico blu nel soggiorno, sono stati restaurati, mentre altri elementi sono stati completamente reinventati in un modo che si ispira al design esistente. 

Casa Helsinki
Sakari Majantie, Ángel Gil

Nel soggiorno il pavimento in parquet di betulla, che nei precedenti lavori aveva sostituito l’originario pavimento in linoleum, è stato sostituito con un pavimento in legno a spina di pesce, mentre la cucina è un mix di armadi originali e nuovi per accogliere mobili ed elettrodomestici moderni. I bagni, ristrutturati l’ultima volta negli Anni ‘90, sono stati completamente rinnovati, con sontuose piastrelle grigie ispirate al formato delle piastrelle del camino e al colore delle colonne strutturali del soggiorno. I rubinetti in rame spazzolato e una tavolozza tenue di grigio, bianco e legno completano il look.

Casa Helsinki
Studio Sakari Majantie

Era inoltre di fondamentale importanza creare un ambiente interno confortevole in grado di far fronte ai drastici sbalzi di temperatura tra i mesi estivi e invernali. Accanto alle finestre riscaldate elettricamente, è stato installato un innovativo sistema di riscaldamento a pavimento che riscalda d’inverno e rinfresca d’estate, mentre un sistema di raffreddamento a ventola è nascosto sotto il letto nella master suite. Inoltre, nella casa del custode è stato installato un nuovo impianto di riscaldamento geotermico.

Casa Helsinki
Studio Sakari Majantie
Casa Helsinki
Studio Sakari Majantie
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account