Vuoi trasformare il tuo amore per gli animali in un’attività professionale indipendente? Parti da questa guida e scopri tutto quello che c’è da sapere su come progettare un ambulatorio veterinario a prova di pazienti a quattro zampe.
Dimensioni minime di un ambulatorio veterinario
Progettare un ambulatorio veterinario vuol dire prima di tutto rispettare le dimensioni minime previste dalla legge per ciascun ambiente della struttura. Per esempio:
- la dimensione minima della sala visite o della sala chirurgica di un ambulatorio veterinario è di 9 mq; 12 mq se adibita anche a deposito di strumenti e materiali;
- la dimensione minima degli spogliatoi di un ambulatorio veterinario è di almeno 1,50 mq per ogni addetto, fino a 10 addetti; 1 mq per ogni addetto, oltre i 10 addetti (con zone separate per sesso).
Destinazione d’uso di un ambulatorio veterinario
Un altro elemento di cui tenere conto quando si deve progettare un ambulatorio veterinario è scegliere la giusta destinazione d’uso, che in questo caso sarà la destinazione d’uso direzionale.
Tuttavia, per avere la certezza di non sbagliare, è sempre consigliabile consultare le disposizioni comunali (anche perché alcuni comuni non distinguono tra destinazione d’uso direzionale e commerciale).
Ambulatorio veterinario: normativa di riferimento
Per tutte le informazioni su come progettare un ambulatorio veterinario nel modo giusto si può fare riferimento all’Accordo n. 1868 tra Ministero della salute, regioni e province autonome di Trento e Bolzano pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 23 dicembre 2003, Supplemento Ordinario n. 195, recante disposizioni sui requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi.
Come arredare un ambulatorio veterinario completo: i fondamentali
Quando si deve progettare un ambulatorio veterinario è importante pensare a quali strumenti acquistare per lo svolgimento delle prestazioni professionali.
La dotazione di un ambulatorio veterinario completo prevede:
- per la radiologia: radiologico ad alta frequenza e sistema digitale di acquisizione immagini;
- per la chirurgia: tavolo operatorio idraulico in acciaio inox; monitor multiparametrico; aspiratore chirurgico;
- per l’anestesia: anestesia gassosa a muro e generatore di ossigeno;
- per la sala visite e il laboratorio: tavolo da visita; bilancia; microscopio binoculare; centrifuga.
Inoltre, è importante non dimenticare di acquistare un frigorifero per i farmaci e utilizzare armadi e arredi con i piedini per facilitare le attività di pulizia.
Finanziamenti per aprire un ambulatorio veterinario: il prestito ENPAV
Per aprire un ambulatorio veterinario nel 2023 si può ricorrere ai finanziamenti previsti dall’ENPAV (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari), prestiti fino a 50.000 euro a tasso agevolato a sostegno di:
- acquisto di attrezzature, arredi, beni strumentali e più in generale tutto ciò che rientra tra le spese destinate all’avvio o allo sviluppo dell’attività professionale;
- ristrutturazione dell’immobile che ospiterà l’ambulatorio veterinario;
- partecipazione a corsi di formazione;
- sostegno alle spese per malattia grave o intervento chirurgico del medico veterinario o di uno dei suoi familiari.
Cosa si fa in un ambulatorio veterinario?
Nell’ambulatorio veterinario, i medici – specialisti o generici - possono visitare e curare gli animali, ma non possono ricoverarli per più di 1 giorno.
Cosa serve per aprire uno studio veterinario?
Per aprire uno studio veterinario è necessario avere una laurea in medicina veterinaria, l’autorizzazione dell’azienda ospedaliera veterinaria locale e l’autorizzazione comunale.
A ciò da aggiungere l'obbligo di avere in struttura:
- sala d’attesa;
- zona per gli adempimenti amministrativi;
- sala per lo svolgimento delle prestazioni;
- servizi igienici;
- spazi e armadi per riporre strumenti, farmaci e materiali;
- impianto idrico;
- idonea illuminazione naturale e ventilazione;
- tecnologie per la specifica attività svolta;
- cartello con l’indicazione dell’orario, il nominativo del direttore sanitario e le modalità di accesso alla struttura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account