Commenti: 0
Case a 1 euro sicilia
canva.com

Il ripopolamento dei piccoli paesi e la riqualificazione dei centri storici rappresentano una sfida importante per i Comuni siciliani. Grazie al progetto case a 1 euro Sicilia è possibile acquistare immobili a un prezzo simbolico, per poi investire nella loro ristrutturazione e rivalorizzazione.

L’iniziativa è stata accolta da molte amministrazioni comunali ed è stata in grado di attirare l’attenzione di acquirenti provenienti da tutto il mondo.

Scopri in quali località si trovano le case a 1 euro in Sicilia ed esplora le meraviglie nascoste dell'isola a un prezzo incredibilmente conveniente.

Il progetto case a 1 euro sul territorio siciliano

case a 1 euro sicilia
pexels

Il progetto case a 1 euro in Sicilia, da qualche anno, sta riscuotendo grande successo in tutto il territorio italiano, isole comprese. L’iniziativa è nata nel 2008, dove sempre più Comuni siciliani hanno accolto la proposta con entusiasmo, con la missione di ridare una nuova vita a innumerevoli splendidi borghi a rischio spopolamento.

Molte zone dell’isola, infatti, riscontrano un problema comune: immobili vecchi, fatiscenti e disabitati riempiono il centro storico dei paesi, creando un paesaggio di desolazione.

Mettere queste case in vendita a 1 euro in Sicilia rappresenta una strategia vincente per la riqualificazione e il rilancio turistico del territorio. Diventare proprietari di un immobile spendendo così poco garantisce diverse possibilità di utilizzo, ma grazie a questo progetto è davvero possibile comprare case a 1 euro in Sicilia.

Sicilia
Freepik

Per capire come funziona l'acquisto di una casa a 1 euro in Sicilia e quali sono le sue possibilità di utilizzo, è opportuno verificare le condizioni specifiche enunciate nei bandi emessi dalle amministrazioni comunali.

In genere, i soggetti che partecipare al progetto case a 1 euro in Sicilia hanno l’obbligo di cominciare i lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'edificio acquistato entro due mesi.

Inoltre, l’acquirente è tenuto a sostenere i costi le spese notarili di registrazione, volture e accatastamento.

Dove trovare case in Sicilia a 1 euro

dove trovare case a 1 euro sicilia
Freepik

Comuni siciliani aderenti all’iniziativa sono molteplici e sparpagliati tra le diverse province. Le diverse caratteristiche del territorio siciliano e la presenza di zone sia rurali che marittime, permette di andare incontro alle esigenze e alle preferenze di tutti.

Ad esempio, il progetto consente di realizzare il sogno di acquistare case a 1 euro in Sicilia vicino al mare, in un piccolo borgo medievale dallo stile barocco o ai piedi dell’Etna.

Ma quali sono i migliori Comuni in cui comprare case a 1 euro in Sicilia nel 2023? Dalle zone dell’entroterra fino alla costa, ci sono soluzioni per tutti i gusti.

Cammarata

Cammarata
Berthold Werner, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il piccolo borgo di Cammarata, in provincia di Agrigento, si caratterizza per le stradine strette e tortuose, le case in pietra e i palazzi storici.

Circondato dalle montagne e immerso in una natura incontaminata, il paese offre un'atmosfera autentica e rilassante, perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia della città.

olivo sicilia
Freepik

Cammarata è rinomata per i suoi prodotti tipici come l'olio extravergine di oliva e il vino, oltre ad essere una base perfetta per escursioni nella natura circostante con percorsi trekking e itinerari panoramici che offrono splendide viste sulla valle sottostante.

Dopo aver attirato l’attenzione della CNN, il progetto ha riscontrato un grande successo e moltissimi acquirenti, italiani ma soprattutto stranieri, si sono dimostrati interessati all’acquisto di case a 1 euro a Cammarata. L’elenco delle case disponibili può essere consultato sul sito del Comune di Cammarata o su quello dell’Associazione Street To.

Troina

Troina
giomodica, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Troina è un borgo situato nella provincia di Enna, nella regione siciliana. Circondato da una splendida cornice naturale di montagne e boschi, il paese offre un'atmosfera autentica e tranquilla, dove è possibile scoprire la vera vita siciliana lontano dal turismo di massa.

Anche il paese di Troina, situato nella Sicilia centrale, fa parte del progetto case a 1 euro dal 2021. Non solo ripopolamento e rivitalizzazione del centro storico: tra gli obiettivi prefissati si trova anche quello della contaminazione culturale. Il piccolo borgo medievale, infatti, desidera riprendere vita mostrandosi accogliente, attirando gli stranieri e arricchendo il proprio patrimonio culturale.

Anche il caso di Troina è stato riportato dalla CNN, che ha attirato una grande attenzione mediatica e l’interessamento di acquirenti da tutto il mondo. L’elenco delle case disponibili è consultabile sul sito dedicato.

Mussomeli

Mussomeli è uno dei Comuni italiani "star" delle Case a 1 euro. Siamo in Sicilia, in provincia di Caltanissetta: da queste parti - complice sicuramente anche la bellezza del territorio- il progetto è subito decollato con risultati sorprendenti e investitori giunti da ogni angolo del pianeta.

Mussomeli
Wikimedia commons

Piazza Armerina

La lista dei piccoli Comuni italiani che decidono di mettere in vendita le case a 1 euro include anche Piazza Armerina, un paesino in provincia di Enna che ospita siti Unesco. Il borgo, per contrastare lo spopolamento e rilanciare il tessuto sociale ha avviato il processo per vendere a un prezzo simbolico gli immobili del suo centro storico barocco e normanno (scopri il bando per le case a 1 euro di Piazza Armerina).

Come acquistare una casa a 1 euro?

come acquistare casa a 1 euro
Freepik

Per acquistare una casa a 1 euro la prima cosa da fare è leggere il bando specifico del Comune ove l’edificio è ubicato ed effettuare tutte le operazioni necessarie elencate nel documento. Tra queste, non manca mai l’obbligo di effettuare delle opere di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile entro una determinata scadenza e gli oneri relativi alla registrazione, le volture e l’accatastamento della casa acquistata a 1 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account