Commenti: 0
Freddo in casa
Pixabay

In molti condomini di molte città italiane è già arrivato lo stop all’accensione dei riscaldamenti. Ma in diverse parti dello Stivale le temperature sono tutt’altro che primaverili. Cosa fare, allora, se i termosifoni sono spenti ma hai ancora freddo. Scopriamo qualche trucco e alcuni consigli utili per riscaldare casa senza termosifoni. Il più delle volte basta qualche piccolo accorgimento in determinate fasce orarie.

Come ci si può riscaldare in una casa senza termosifoni?

 Riscaldare in una casa senza termosifoni
Pixabay

Quando i riscaldamenti sono spenti, prima di decidere cosa fare per riscaldare una casa, è importante capire quali sono le stanze più fredde e in quali momenti del giorno o della sera. Ad esempio, una stufetta elettrica o un termoventilatore può aiutarci nelle giornate fredde. Ma i consumi sono alti e non possono restare in funzione più di qualche ora se vogliamo evitare brutte sorprese in bolletta.

La classica stufa da bagno è perfetta per riscaldare l’ambiente prima entrare in doccia, senza superare però un tempo limitato (15/20 minuti). Basti pensare che l’utilizzo di un termoventilatore per soli 10 minuti comporta un consumo di circa 0.3 kWh, ovvero 12 centesimi di euro. Se lo si utilizza invece in modo continuativo, per esempio un paio d'ore la mattina e un paio di pomeriggio, il consumo arriva a circa 8 kWh al giorno, quindi circa 2,8 euro.

Qual è il modo più economico per riscaldare la casa?

Condizionatore a pompa di calore
Pixabay

L’opzione più economica per riscaldare casa quando i termosifoni sono spenti resta sempre il condizionatore a pompa di calore. Il climatizzatore, infatti, è anche il metodo più efficace per contrastare gli ultimi colpi di coda dell’inverno e far alzare la temperatura in casa.

Un condizionatore a pompa di calore riesce a trasformare un kWh assorbito dalla rete elettrica in 4 kWh termici, con i dispositivi più recenti che riescono ad arrivare addirittura a 6 kWh termici per ogni kWh elettrico. Ricorda inoltre che se il tuo impianto è fermo da un po' sarà necessario fare qualche intervento di manutenzione sul condizionatore per ricominciare a utilizzarlo.

Inoltre, un condizionatore a pompa di calore consente anche di impostare la temperatura desiderata in casa. Un altro valore aggiunto dei climatizzatori è la velocità con cui si alza la temperatura nella stanza in cui viene acceso, di contro, una volta spento l’ambiente potrebbe mantenere il calore per un periodo limitato.

Come stare al caldo senza riscaldamento?

 Dormire con coperte pesanti
Pixabay

Se si passa gran parte della giornata in casa diviene fondamentale prendere alcune accortezze. Per esempio, durante il giorno, è fondamentale tenere aperte tapparelle e tende per far entrare la luce e il calore del sole nelle ore più calde, sfruttando la maggiore temperatura anche per far arieggiare casa. Mentre dal tardo pomeriggio bisogna tenere chiuse tapparelle o persiane per evitare dispersioni di calore. Durante la notte è sin troppo scontato specificare che farete bene a dormire con coperte pesanti.

Come riscaldare una casa molto fredda?

Per riscaldare una casa molto fredda è fondamentale un buon isolamento termico. Il primo passo è quello di fare un controllo di tutti gli infissi ed eventualmente sostituirli con altri più efficienti. In casi estremi si può valutare l’opzione del cappotto termico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account