
Importanti novità in arrivo dall’Inps per il bonus asilo nido che riguardano la proroga per l’invio delle ricevute. L’Istituto, infatti, in un recente messaggio ha comunicato che la scadenza per presentare le fatture che dimostrano il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati è stata spostata al 30 giugno (per le mensilità comprese tra gennaio e dicembre 2022). Scopriamo tutte le ultime notizie sull’argomento.
La nuova scadenza per le fatture del bonus asilo nido
Per quanto riguarda l’invio delle fatture per usufruire del bonus asilo nido, quindi, interviene una nuova scadenza. Per inoltrare all’Inps i documenti che attestano l’avvenuto pagamento delle rette (requisito imprescindibile per l’erogazione della prestazione) per le mensilità comprese tra gennaio e dicembre 2022 ci sarà tempo quindi fino al 30 giugno 2023 (inizialmente i termini sarebbero dovuti scadere il 1º aprile scorso).
Nello stesso messaggio l’Inps ricorda anche che la domanda per il bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene le spese per le rette, indicando le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre, per le quali si intende ottenere il beneficio.
L’Inps eroga la somma spettante per il bonus asilo nido dopo aver esaminato i documenti che attestano l’avvenuto pagamento delle singole rette (sono esclusi dal contributo i servizi integrativi come, ad esempio, ludoteche, spazi gioco, pre-scuola, ecc.) senza eccedere la spesa sostenuta.
Potrebbe interessarti anche:
Come rinnovare il bonus nido 2023?
La domanda per ricevere il bonus asilo nido 2023 deve essere inoltrata all’Inps (i termini per l’invio sono aperti dal 27 febbraio 2023). Per trasmettere la richiesta basta accedere al portale Inps e autenticarsi tramite le credenziali SPID, CIE o CNS e poi seguire il percorso: “Prestazioni e Servizi – Bonus asilo nido e supporto domiciliare”.
Come allegare le ricevute di pagamento per il bonus asilo nido?
Per ottenere il bonus asilo nido è necessario inoltrare all’Inps le fatture della retta per l’asilo utilizzando la funzione “Allegati” del servizio online di presentazione della domanda messo a disposizione sul sito dell’Istituto. In alternativa, se si utilizza l'app Inps mobile, si possono comunicare le spese tramite il servizio “Bonus nido allegazione“.
Quando fare richiesta per il bonus nido 2023?
I termini per presentare la domanda per il bonus asilo nido 2023 sono aperti dal 27 febbraio scorso. La misura prevede un contributo di massimo 3.000 euro per il pagamento della retta degli asili nido pubblici e privati (ma anche per forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account