Commenti: 0
Calendario
Pixabay

Non solo pensioni, reddito di cittadinanza e Naspi, il calendario mensile dell’erogazione delle prestazioni Inps è abbastanza fitto. Per chi ha dei figli a carico, infatti, è previsto anche il pagamento dell’assegno unico di aprile 2023. Ma quando arriva? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e quali sono i recenti chiarimenti dell’Inps sulla simulazione, sugli aumenti e gli arretrati. Ecco le notizie dell’ultima ora.

Aumenti assegno unico 2023

Con una recente comunicazione, l'Inps ha specificato che le famiglie hanno diritto a un aumento automatico dell'importo dell'assegno unico con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023. Nel dettaglio, l'aumento sarà riconosciuto nella misura del 50% per:

  • i figli minori di un anno a carico;
  • ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, nel caso di nuclei familiari con almeno tre figli e un Isee non superiore a 43.240 euro.
Figli minori
Pixabay

L'aumento del 50% dell’assegno unico spetta anche alle famiglie con quattro figli, mentre i nuclei familiari con disabili vedranno equiparate le maggiorazioni previste in funzione del grado di disabilità per i figli maggiorenni (fino al compimento dei 21 anni di età) a quelle dei figli disabili minorenni.

Quando viene pagato l’assegno unico di aprile

Per quanto riguarda il pagamento dell’assegno unico di aprile 2023, l'Inps ha annunciato delle novità diffondendo una circolare. Dal 10 al 20 di ogni mese, infatti - grazie a un'istruttoria semplificata delle domande di Assegno unico - sarà corrisposto l'importo degli assegni che non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente.

Mentre il pagamento verrà erogato dal 20 al 30 di ogni mese per le nuove domande pervenute nel mese precedente e per gli assegni che - rispetto al mese precedente - subiscono variazioni in ragione di mutamenti delle condizioni del nucleo beneficiario e dell'Isee.

Simulazione dell’assegno unico 2023

Pagato l’assegno unico
Pixabay

Proprio per via delle novità nei meccanismi di aumento, l’Inps ha aggiornato il simulatore dell’assegno unico, utile per coloro che vogliono farsi un’idea di qual è l’importo spettante in base al proprio Isee. Per il calcolo basta inserire le seguenti informazioni:

  • composizione del nucleo familiare: numero di figli, età anagrafica e stato di disabilità (come da tabella DSU, Quadro FC7 “disabilità e non autosufficienza”);
  • importo presunto ISEE: valore del proprio ISEE in corso di validità per l’annualità 2023 (per i minori di 18 anni rileva l’indicatore minorenne anche corrente, per i figli maggiorenni l’ISEE ordinario anche corrente).

Arretrati dell’assegno unico

Già a marzo sono stati erogati gli arretrati dell’assegno unico 2023. Si trattava del conguaglio delle maggiorazioni spettanti a partire dal mese di gennaio. L’incremento forfettario per le famiglie con almeno 4 figli è stato aumentato a 150 euro, ma tale novità non è stata applicata alla mensilità di febbraio, e quindi sarà applicata a partire da marzo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account